genetica, malattia
Nicoletta Rossi
Classificazione delle malattie genetiche
Le mutazioni svantaggiose che sono alla base delle patologie possono introdurre sia una perdita che un’acquisizione di funzione; [...] comuni sono considerate multifattoriali, ad es. le malattie cardiovascolari, l’ipertensione, la malattia di Alzheimer, il diabete, i cancro, e l’obesità.
Malattie cromosomiche
Le anomalie cromosomiche che possono avere come risultato una malattia ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] in Opere, 1997, p. 960). Non frequentò la terza elementare, perché accompagnò il nonno Giovanni Rossetti, malato di diabete, a Salsomaggiore. La cittadina, che vantava il Grand Hôtel des Thermes dalle decorazioni liberty, divenne un luogo di scoperte ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] esecuzione (al Festival di Strasburgo, 1998) comparve in scena, muto, il compositore che interpretava sé stesso malato di diabete.
Tra i tanti lavori tardivi d’indiscutibile valore merita una menzione speciale il progetto, rimasto incompiuto, di una ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] 1910], pp. 256-265 e in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, XXIV [1910], pp. 535-541; Meiostagmine e diabete pancreatico, in Folia clinica, chimica et microscopica, III [1910-11], pp. 322-326; Intorno alla reazione meiostagminica nei ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] di mortalità per tutte le cause, e da un minor rischio di malattie cardiovascolari, di una serie di tumori, di diabete e di obesità. Inoltre presentano una speranza di vita superiore a quella delle popolazioni onnivore. In generale la mortalità, per ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] 1928, si ritirò a Sant’Ilario, nella sua Villa Maciste, tormentato negli ultimi anni di vita dall’arteriosclerosi e dal diabete; soffrì anche di una grave forma di sonnambulismo, per la quale era stato esonerato dall'arruolamento militare, cosa che ...
Leggi Tutto
influenza
Margherita Fronte
Febbre, tosse e starnuti
L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla [...] persone che hanno più di 65 anni e a tutti coloro che soffrono già di malattie dell'apparato circolatorio, di diabete, di malattie respiratorie (compresa l'asma) e di altre condizioni che hanno indebolito il fisico. Il virus dell'influenza cambia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] da iperstimolazione ovarica (v. oltre) e di molte delle più temibili complicazioni ostetriche (gestosi, ipertensione, diabete); dall'altro, sono frequentemente responsabili di aborto e di parto prematuro, con nascita di bambini particolarmente ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] dell'insulina. L'effetto finale di questo processo sarebbe la distruzione delle insule e, quindi, l'instaurazione del diabete.
Virus ECHO (Enteric Cytopathogenetic Human Orphan; "orfano", in quanto non se ne conosce l'eziologia). Comprendono 28 tipi ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] 0,10 nella tubercolosi, nella sifilide, nelle cachessie, ecc. Nella malaria è stato prescritto il metilarsinato di chinino, nel diabete il metilarsinato di litio. Il cacodilato di sodio non dà facilmente fenomeni tossici, in esso l'arsenico legato al ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...