Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] nei cheloidi e nelle cicatrici ipertrofiche da ustioni. La sclerosi delle isole pancreatiche dà luogo a un diabete insulinodipendente. La sclerosi del sistema nervoso centrale si manifesta con complesse sindromi neurologiche, i cui sintomi prevalenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] perdite tissutali; i primi approcci a livello di sperimentazione clinica di questa impostazione hanno riguardato il trattamento del diabete. Il trapianto di isole pancreatiche di maiale per supplire alla carenza di cellule che producono l’insulina è ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] la possibilità di un meccanismo di flusso retrogrado dei liquidi nei vasi linfatici; rigettò le conclusioni patologiche su diabete e scrofola; criticò inoltre le asserite analogie tra cardias, piloro, valvola ileocecale, punti lacrimali e linfonodi ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] non assorbimento delle vitamine liposolubili A, D, E e K. Il progredire nel tempo del danno pancreatico induce anche un diabete mellito, per insufficiente produzione di insulina. Per arrivare alla diagnosi si esegue il test del sudore nel neonato: se ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
staminale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula non specializzata presente in tutti gli organismi viventi, dotata essenzialmente di due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la [...] tipi cellulari potrebbe rigenerare la parte di tessuto danneggiata in malattie come il morbo di Parkinson e il diabete mellito giovanile. Inoltre, la produzione standardizzata di grandi quantità di cellule umane, come i cardiomiociti e i neuroni ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Nicoletta Rossi
Informazione genetica e medicina personalizzata
Con il completamento del Progetto genoma umano (2001-2004) è stata resa disponibile al pubblico l’intera sequenza [...] di Crohn; lo studio di mutazioni sul gene PPAR (correlate a un aumento del rischio di contrarre il diabete insulino-resistente). È importante notare che, allo stato attuale delle conoscenze, i geni associati alle malattie multifattoriali giustificano ...
Leggi Tutto
neuropsichiatria infantile
Branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico normale e patologico dell’individuo in età compresa fra 0 e 18 anni. Nata nel secondo dopoguerra [...] competenza del neuropsichiatra, ma che richiedono una consulenza psichiatrica, come i pazienti con problematiche endocrinologiche (diabete, obesità, bassa statura). Sono a disposizione dello specialista, a completamento dell’iter diagnostico, esami ...
Leggi Tutto
neurolettico
Farmaco che agisce sulla psiche, usato nella terapia delle psicosi, soprattutto di quelle deliranti e allucinatorie. I n. vengono impiegati, se strettamente necessario, anche nei disturbi [...] di effetti extrapiramidali, ma la maggior incidenza sul peso corporeo; l’insulinoresistenza può talvolta portare al diabete o all’aggravamento di esso, se preesistente alla terapia.
Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici ...
Leggi Tutto
STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] Si aggiungano le anomalie della secrezione esterna e interna testicolare per malattie del ricambio e delle ghiandole endocrine (diabete, morbo di Basedow, acromegalia, e per avitaminosi o intossicazioni acute e croniche, ecc.). Le cause locali, molto ...
Leggi Tutto
Fante, John
Giovanna Ferrara
Scrittore italo-americano, nato a Denver (Colorado) l'8 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) l'8 maggio 1983. Visse fino al 1930 a Boulder, dove studiò in un [...] dalle violente tonalità emotive. Dopo una lunga fase di eclissi, dovuta a gravi problemi di salute (l'autore si ammalò di diabete, diventando cieco e perdendo entrambe le gambe), nel 1982 uscì Dreams from Bunker Hill (trad. it. 1996), in cui riappare ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...