S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] nel peritoneo nelle fistole del dotto toracico), emoglobina, pigmenti biliari (itterizia), glucosio in eccesso (diabete), cellule speciali dei tessuti. I trasudati invecchiando possono concentrarsi notevolnente. Differenze notevoli, specie nel ...
Leggi Tutto
Infiammazione acuta della pelle o anche delle mucose caratterizzata da arrossamento che si sposta. Mentre in tutte le altre dermatiti l'arrossamento si diffonde senza abbandonare il punto della sua primitiva [...] , violacea e infine giallastra come foglia secca. L'età avanzata e più specialmente gli stati discrasici (iperglicemia, diabete, alcoolismo, ecc.) nonché le alterazioni trofiche locali, fra cui anche la radiodermite, favoriscono lo stabilirsi di tale ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo dovrebbero essere a rigore comprese tutte quelle applicazioni nelle quali l'elemento aria interviene anche associato ad altri (sole, clima, ecc.), come fattore terapeutico; ma comunemente [...] e del ricambio, e precisamente nell'enfisema polmonare, nell'asma, nella bronchite cronica, nella gotta e nel diabete, mentre è stato proscritto nelle affezioni acute dei bronchi e dei polmoni, nell'arteriosclerosi grave, nelle malattie di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di glicogeno possono trovarsi, in varie condizioni patologiche, nel citoplasma, e persino nel nucleo delle cellule. Nel diabete, sia per l'elevata concentrazione del glucosio ematico nei confronti di cellule, come quelle del miocardio, che appaiono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] urea procedeva in modo alterato. Altre malattie potevano essere diagnosticate mediante l'analisi delle urine, in particolare il diabete, e Richard Bright (1789-1858) usò l'analisi chimica dell'urina albuminosa per individuare una patologia del rene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] elevata nei paesi occidentali di malattie quali: diabete, ipertensione, obesità, malattie cardiovascolari e alcuni e il 54% delle donne rientrano nei criteri per il diabete di tipo II; questa situazione epidemiologica contrasta fortemente con quella ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] entra in uno stato di mancata responsività e scivola nel coma. Le sofferenze metaboliche (ipossia, ipoglicemia e diabete scompensato, insufficienza epatica e renale, intossicazioni acute da alcol, oppiacei o farmaci sedativi) sono eventi frequenti e ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] alimenti dietetici che possano essere consumati da soggetti affetti da patologie legate all'alimentazione, quali il diabete. Il diffondersi delle preparazioni industriali ha reso necessario l'approfondimento delle conoscenze su queste sostanze dal ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] [1966], pp. 781-784). Nel campo della patologia senile di rilevante importanza fu lo studio del G. sul diabete dell'anziano, condotto con ampie casistiche cliniche, nel quale, operata una "classificazione gerontologica" dei pazienti, identificò la ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] . Può comparire come esito chirurgico in seguito a interventi di prostatectomia o a malattie organiche (per es. il diabete mellito) o quale effetto dell'assunzione di farmaci antipsicotici.
d) Eiaculazione anestetica. È la condizione patologica nella ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...