IPOFISINA o pituitrina
Alberico Benedicenti
È il nome dell'estratto di lobo posteriore dell'ipofisi (v.), lobo infundibolare o nervoso. Le sue complesse proprietà farmacologiche non si possono riferire [...] ; la sua azione sulla diuresi, riconosciuta sugli animali come inibitrice, non è chiara nell'uomo. Molte poliurie da diabete insipido si riducono per somministrazione d'ipofisina. Dato il carattere ormonico di questa sostanza e i suoi numerosi punti ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] in soggetti non trattati (v. Renold e altri, 1969). Un'insulite umana è stata rinvenuta nelle fasi precoci del diabete giovanile (v. Le Compte, 1958). Tuttavia l'ipotesi che il diabetico sintetizzi insulina chimicamente abnorme (v. Elliot e altri ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] bevitori moderati rispetto agli astemi, come è dimostrato da studi condotti in Israele, Scozia, Stati Uniti ed ex Iugoslavia.
Obesità, diabete di tipo 2 e ipertensione
Lo squilibrio tra l'introduzione e il consumo di energia è causa di sovrappeso e ...
Leggi Tutto
zucchero
Nicoletta Nicolini
Energia e dolcezza
Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] di glucosio nel sangue (glicemia) è regolata dall’ormone insulina prodotto dal pancreas, la cui carenza porta al diabete.
In commercio si trova lo zucchero bianco – raffinato –, lo zucchero grezzo – semiraffinato, di colore bruno per la presenza ...
Leggi Tutto
globulina
Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei vertebrati. In partic. nell’uomo esistono quattro gruppi di g.: le α1-g., le α2-g., le β-g. e le γ-g.; sono separabili dall’albumina, [...] di attività antiproteasica particolarmente verso trombina e fibrinolisina (aumentata nelle nefrosi, epatopatie e diabete); colinesterasi, detta anche pseudocolinesterasi; plasminogeno, precursore della plasmina (fibrinolisina).
β-globuline
Le β ...
Leggi Tutto
ipertiroidismo
Valeria Guglielmi
Malattia endocrina causata da un’aumentata attività ormonosintetica della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia. Questo fenomeno può manifestarsi [...] delle evacuazioni, oligoamenorrea; il gozzo, l’esoftalmo e la dermopatia infiltrativa pretibiale sono specifici della malattia di Basedow. Per la diagnosi sono dirimenti il dosaggio ormonale, la scintigrafia tiroidea e la iodocaptazione.
→ Diabete ...
Leggi Tutto
morbo di Addison
Valeria Guglielmi
Insufficienza corticosurrenalica primitiva, ovvero sostenuta da malattie della ghiandola surrenalica, caratterizzata da carente produzione di glucocorticoidi, androgeni [...] , sono il dosaggio dell’ACTH, del cortisolo plasmatico e urinario, dell’aldosterone, degli androgeni surrenalici e l’esecuzione del test all’ACTH. La terapia sostitutiva consiste nella somministrazione di un corticosteroide di sintesi.
→ Diabete ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] da insufficienza renale dopo un decorso di 3-8 anni; d) con proliferazione intercapillare; si possono osservare nel diabete avanzato e per cause imprecisate, hanno prognosi più o meno severa.
Insufficienza renale. Le malattie che colpiscono il ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa, in ginecologia, il complesso delle modificazioni organiche e psichiche che si svolgono nell'età critica, ossia nella pubertà e specialmente nella menopausa.
L'insorgenza dei [...] , tendenza alle ipercromie cutanee.
Si può pensare che i sintomi d'insufficienza paratiroidea (spasmofilia) e pancreatica (diabete) possano riferirsi anch'essi al disormonismo creato dal cessare della funzione ovarica.
Tale complesso fenomenologico è ...
Leggi Tutto
GERODERMA (dal gr. γέρων "vecchio" e δέρμα "pelle")
Nicola Pende
Il geroderma genitodistrofico o malattia di G. Rummo e A. Ferrannini è una sindrome d'eunucoidismo che interessa quasi esclusivamente [...] della faccia rispetto al cranio, la cifosi, l'esagerato sviluppo delle estremità. L'associazione frequente del diabete insipido, sindrome d'origine prevalentemente neuroipofisaria, dimostra come il geroderma genitodistrofico debba essere inteso come ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...