• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
763 risultati
Tutti i risultati [763]
Medicina [343]
Patologia [124]
Biologia [103]
Biografie [84]
Fisiologia umana [40]
Chimica [37]
Industria [28]
Farmacologia e terapia [27]
Biochimica [24]
Anatomia [20]

PIORREA alveolare

Enciclopedia Italiana (1935)

PIORREA alveolare (dal gr. πῦον "pus", ῥοή "flusso") Arturo Beretta Con il nome di piorrea alveolare (scolo di pus dall'alveolo) si comprendono le alterazioni croniche, infiammatorie o atrofiche, dell'apparato [...] I fattori eziologici generali sono dati dall'ereditarietà, da anomalie del ricambio (stitichezza cronica, diatesi urartritica, diabete, ecc.) o da uno squilibrio ormonico. Quale primo sintomo della piorrea alveolare il paziente nota l'infiammazione ... Leggi Tutto

ALCAPTONURIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Particolare e rara anomalia del ricambio proteico: gl'individui che ne sono affetti eliminano urine che, alcalinizzate, e anche spontaneamente, per fermentazione ammoniacale, imbruniscono all'aria rapidamente. [...] , altre volte a bruciore nella minzione, a dolori reumatoidi; qualche volta si è osservato l'intreccio con il diabete, oppure forte dimagramento e diminuita resistenza alle infezioni. Invece è caratteristica, nei casi d'intensa formazione di acido ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – FERMENTAZIONE – FENILALANINA – ACIDO URICO – AMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCAPTONURIA (3)
Mostra Tutti

FRÖHLICH, Sindrome di

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖHLICH, Sindrome di Nicola Pende Così detta dal nome del neurologo austriaco contemporaneo Alfred Fröhlich e conosciuta anche col nome d'adiposità ipofisaria o sindrome adiposogenitale tipo Fröhlich, [...] infundibulo-diencefalica consistono per lo più in disturbi visivi, paralisi degli oculomotori, poliuria con polidipsia o diabete insipido; a questi possono associarsi i segni manifesti d'un tumore cerebrale. La sella turcica appare, all ... Leggi Tutto

Sanita

Libro dell'anno 2001

Sanità Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita La sanità e 'invecchiamento della popolazione di Emanuele Scafato e Paola Meli 4 maggio In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] , 5,3 decessi tra gli uomini e 3,2 tra le donne) Tra le altre malattie causa di mortalità figura il diabete, che è strettamente collegato all'obesità e può essere aggravato dalle cattive abitudini alimentari, dalla vita sedentaria e anche da una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanita (3)
Mostra Tutti

VIOLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Giacinto Stefano Arieti – Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] giudizio, un’alterazione dell’assimilazione dei carboidrati, ma anche di quella dei lipidi e delle proteine (La diagnosi del diabete e la determinazione della sua gravità, in Folia medica, I (1915), pp. 337, 369, 401; La denutrizione irreparabile dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE DE GIOVANNI – INFEZIONE MALARICA – PADERNO CREMONESE – PIETRO ALBERTONI – PATOLOGIA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Giacinto (1)
Mostra Tutti

feocromocitoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

feocromocitoma Valeria Guglielmi Tumore derivante dalle cellule cromaffini che producono catecolamine (noradrenalina, adrenalina, dopamina). In ca. l’80% dei casi i feocromocitomi si localizzano nella [...] , la risonanza magnetica e la scintigrafia surrenalica con MIBG (Meta-iodo-benzil-guanidina). Il trattamento è chirurgico, così come la terapia medica (α-bloccanti e β-bloccanti) è importante nelle fasi pre-, intra- e postoperatorie. → Diabete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feocromocitoma (1)
Mostra Tutti

glucagone

Enciclopedia on line

Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule β), ossia [...] parete intestinale. Glucagonoma Neoplasia, appartenente al gruppo degli insulomi, secernente g. e responsabile di una sindrome clinica contrassegnata da dermatite eritemato-bollosa necrotica migrante, diabete, anemia, glossite e disturbi dell’alvo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – GLUCONEOGENESI – CATECOLAMMINE – POLIPEPTIDICO – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucagone (1)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA DELLA SALUTE Mario Bertini La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] varietà di patologie che prima si ritenevano di stretta natura organica, come le malattie cardiache, l'ictus, la tubercolosi, il diabete, la leucemia, il cancro, vari tipi di malattie infettive e perfino la comune influenza (Elliot ed Eisdorfer 1982 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA ENDOCRINO – PSICOSOMATICA – NEUROSCIENZE

ACNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto tale denominazione sono state comprese molte affezioni infiammatorie e non infiammatorie dei follicoli sebacei e pilosebacei, del tutto diverse fra loro come entità anatomo-cliniche ed eziologiche: [...] ), le forme di origine infettiva o parassitaria (tubercolosi, sifilide, tricofizia, ecc.), le forme tossiche (insufficienza epatica, renale, diabete, ecc.). Come si vede, in tutte queste forme la differenziazione pare avere la propria base in una ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA SEBACEA – ACNE ROSACEA – FOLLICOLITI – ALCOOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACNE (3)
Mostra Tutti

MAL PERFORANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL PERFORANTE Piero Benedetti . Processo ulcerativo con scarsissima tendenza alla guarigione spontanea, che ha sede per lo più sulla superficie plantare del piede (mal perforante plantare), in corrispondenza [...] (tumori, mieliti) o di lesioni dei nervi periferici (ferite, neuriti). Il mal perforante plantare fu osservato anche nel diabete e, abbastanza spesso, nella lebbra. Sotto il nome di mal perforante buccale s'indicano disturbi trofici a carico dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 77
Vocabolario
diabète
diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesità
diabesita diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali