GIGANTISMO (dal gr. γίγας "gigante")
Nicola Pende
Anomalia dell'abito morfologico individuale, caratterizzata da esagerata lunghezza dello scheletro (sopra i due metri) accompagnata da maggiore o minore [...] nell'acromegalia, si nota quasi sempre anche splancnomegalia e tendenza all'atrofia delle ghiandole genitali. Frequente è il diabete e l'associazione con lesioni d'altre ghiandole endocrine. L'intelligenza e la psiche possono mostrare lievi disturbi ...
Leggi Tutto
infettiva, malattia
Patologia che si sviluppa a causa di agenti infettanti, capaci di moltiplicarsi nell’uomo e di provocare alterazioni tali da compromettere lo stato di salute. Non sempre un’infezione [...] , stato del suo sistema immunitario (ad es., nel caso di immunosoppressione), presenza di malattie predisponenti (diabete, cardiopatie, tumori); infine, condizioni familiari, sociali e igieniche in generale, comprese altre malattie i. presenti ...
Leggi Tutto
postencefalitica, sindrome
Complesso di sintomi che seguono a distanza di tempo sia la fase acuta sia quella subacuta di un’encefalite (➔). Le sequele cliniche della fase acuta di un’encefalite dipendono [...] encefalite possono essere: sindrome da inappropriata increzione di ormone antidiuretico (che si manifesta clinicamente con diabete insipido, cioè con poliuria), frequente nella rabbia e legata all’interessamento dell’ipofisi posteriore; insufficienza ...
Leggi Tutto
antibioticoterapia
(antibiotico-terapia), s. f. Terapia a base di antibiotici, per prevenire o curare lo sviluppo di germi patogeni.
• Se è vero che le conseguenze dei morsi di zecca possono essere temibili, [...] e pulizia chirurgica non sono riusciti a domarla. Oltretutto il soggetto presentava altri fattori di rischio: pregresso infarto, diabete e un pregresso intervento di by-pass aorto coronarico. Dopo un rapido consulto ci siamo orientati all’estrazione ...
Leggi Tutto
retinite
Processo infiammatorio della retina che solo di rado rimane localizzato, estendosi spesso rapidamente alla coroide o alla papilla del nervo ottico (neuroretinite). Le alterazioni retiniche si [...] . Le forme cliniche della r. assumono fisionomie diverse a seconda della causa determinante (ipertensione arteriosa grave e in fase avanzata, diabete, glomerulonefrite cronica, ecc.), contro la quale deve tendere precocemente ogni tentativo di cura. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] .
Se il tubulo renale distale sarà congenitamente privo dei normali recettori per l'ormone antidiuretico, si avrà il diabete insipido nefrogeno, che non potrà essere corretto da una terapia ormonale sostitutiva; se le cellule neoplastiche del cancro ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] alcaline, l'eliminazione dell'acido urico è aumentata, e si espellono con le orine frammenti di calcoli orinarî. Nel diabete mellito si formano notevoli quantità di acido β-ossibutirrico, il quale, spostando l'acido carbonico dei carbonati del sangue ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Vittorio Challiol
Medico, nato a Viareggio il 21 dicembre 1857, morto a Portoferraio il 5 ottobre 1924. Fu per sette anni medico condotto in Lunigiana. Soggiornò poi due anni [...] efficacia delle correnti deboli in elettroterapia, sull'azione biologica della folgorazione, sull'influenza della diatermia nel diabete. In radiologia la sua attività si rivolse specialmente allo studio dell'azione biologica delle radiazioni; nel ...
Leggi Tutto
preeclampsia
Condizione clinica che precede l’eclampsia (➔). È caratterizzata e definita da ipertensione arteriosa e proteinuria. Essendo una sindrome sistemica, può provocare danni e sintomi in tutto [...] di destra, ed edema, soprattutto centrale.
Fattori di rischio
Prima gravidanza, gravidanza multipla, ipertensione, diabete, malattia vascolare e del tessuto connettivo (per es., lupus), nefropatia, sindrome antifosfolipidica, obesità, resistenza ...
Leggi Tutto
polineuropatia (o polineurite)
Patologia dei nervi periferici, che si può presentare in forma acuta o cronica, simmetrica o asimmetrica, interessando separatamente i nervi sensitivi o motori, oppure ambedue [...] in via di sviluppo a carenze vitaminiche multiple (pellagra, beri-beri, ecc.). La p. diabetica è una complicanza del diabete. Le p. immunologiche si riscontrano in caso di periarterite nodosa, nelle vasculiti, nell’artrite reumatoide, nel lupus. Le p ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...