iperlipemia
Aumento del colesterolo o dei grassi (triacilglicerolo) nel sangue (o di entrambi), associato a un aspetto lattescente del plasma dovuto alla presenza dei chilomicroni. L’i. patologica si [...] : i. conseguente a prolungata permanenza di grassi in circolo, per deficit dei meccanismi metabolici del loro smaltimento (come nel diabete e in alcuni deficit enzimatici epatici). I. familiare: i che comporta la formazione di lipomi nelle guaine dei ...
Leggi Tutto
sartani (o sartanici) Composti chimici dotati di azione antagonista verso i recettori di tipo AT1 dell’angiotensina II, peptide multifunzionale ad azione vasocostrittrice, tra i principali responsabili [...] degli ACE-inibitori. Oltre che per il trattamento dell’ipertensione, all’inizio degli anni 2000 alcuni s. erano allo studio per altre indicazioni terapeutiche (scompenso cardiaco, anche con pregresso infarto miocardico, diabete di tipo II). ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] (classe 1ª dell'ASA, American Society of Anesthesiologists) o con disturbi sistemici molto lievi (per es. obesità, diabete o anemia ben compensati: classe 2ª); eccezionalmente, per pressanti motivazioni e previo accordo con l'anestesista, vengono ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] queste condizioni rappresentano un fattore di rischio per un ritardo di crescita intrauterino del feto (IUGR; v. oltre).
a) Diabete gestazionale. È una complicazione che interessa circa il 3% delle gestanti. Queste presentano un test di tolleranza al ...
Leggi Tutto
Prader, Andrea
Endocrinologo e pediatra svizzero (Samaden, Grigioni, 1919 - Zurigo 2001). Prof. di pediatria all’univ. di Zurigo (dal 1962) e direttore dell’ospedale universitario (fino al 1986). Si [...] e disturbi comportamentali (irascibilità, cambiamenti di umore, collera). C’è una predisposizione allo sviluppo del diabete.
Diagnosi e terapia
La diagnosi si basa essenzialmente sulle caratteristiche cliniche, ma deve essere accompagnata dalla ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] questi, le linee guida internazionali riconoscono l’età, il fumo di sigaretta, l’ipercolesterolemia, la presenza di diabete o di ridotta tolleranza al glucosio, e la circonferenza addominale. È dunque essenziale considerare che soggetti ipertesi con ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] acidi nel sangue. Quando l’organismo produce un eccesso di acidi, in seguito a protratti sforzi fisici, nel digiuno, nel diabete, una maggior quantità di a. viene eliminata nelle urine. Il metabolismo dell’a. può essere alterato in certe condizioni ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] utilizzo per lo studio di malattie più frequenti e più complesse, le cosiddette malattie multifattoriali (malattie cardiovascolari, diabete, obesità ecc.), in cui vi è la compartecipazione di più fattori genetici oltre che di fattori ambientali ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] terapia farmacologica. Per es., un paziente con un'insufficienza cardiaca congestizia può essere affetto, allo stesso tempo, da diabete mellito. Se quest'ultima condizione non è riconosciuta dal medico, la prescrizione di un diuretico tiazidico per l ...
Leggi Tutto
Il termine cefalalgia equivale all'espressione usuale "mal di testa" e implica l'idea d'un dolore più o meno profondo col suo punto di partenza e sede nel cranio. La cefalea sarebbe una varietà di cefalalgia, [...] , avvelenamento per ossido di carbonio, dispepsie, stitichezza, autointossicazione intestinale o di origine epatica, uremia, diabete, gotta); le nevrosi (neurastenia, isteria, epilessia); la vita sedentaria, lo stato emorroidale. La patogenesi ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...