• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
763 risultati
Tutti i risultati [763]
Medicina [343]
Patologia [124]
Biologia [103]
Biografie [84]
Fisiologia umana [40]
Chimica [37]
Industria [28]
Farmacologia e terapia [27]
Biochimica [24]
Anatomia [20]

EUNUCHISMO ed Eunocoidismo

Enciclopedia Italiana (1932)

L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) e che può aversi anche in casi di grave malattia congenita o acquisita delle ghiandole sessuali. Principali sintomi sono: [...] quasi sempre assai ridotti di volume; viso ora infantile e femmineo, ora invece angoloso e grinzoso; voce puerile; frequentemente diabete insipido. La capacità all'atto sessuale non è sempre abolita: talvolta, sia pure assai raramente, s'è persino ... Leggi Tutto
TAGS: GERODERMA GENITODISTROFICO – DIABETE INSIPIDO – ENDOCRINOLOGIA – SELLA TURCICA – ATTO SESSUALE

oftalmoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

oftalmoscopia Ispezione diretta o indiretta delle formazioni interne dell’occhio, comunemente praticata per lo studio delle condizioni della retina e dei vasi retinici. L’esame si effettua mediante l’oftalmoscopio [...] per molteplici malattie cerebrali e sistemiche, che si possono rilevare attraverso il fondo dell’occhio osservato con tale tecnica: diabete, ipertensione sistemica ed endocranica, insufficienza renale, aterosclerosi, malattie del nervo ottico, ecc. ... Leggi Tutto

stomite

Dizionario di Medicina (2010)

stomite Processo infiammatorio localizzato a livello di una stomia, che può intervenire in qualsiasi momento e per le cause più diverse. La causa più frequente è un’infezione della cute circostante la [...] .), sono accorgimenti che spesso prevengono una stomite. Talvolta sono malattie dell’organo interessato alla stomia (enteriti, pieliti), o cause generali (diabete, immunodepressione, chemioterapia, defedamento, disprotidemia) a causare una stomite. ... Leggi Tutto

capillaroscopia

Dizionario di Medicina (2010)

capillaroscopia Osservazione microscopica dei vasi capillari mediante il capillaroscopio (un particolare tipo di microscopio, eventualmente fotografico, per lo studio dei vasi capillari) o anche con [...] anni Novanta del 20° sec. i campi di applicazione della c. hanno riguardato varie malattie: arteriosclerosi, ipertensione arteriosa, microangiopatia in corso di diabete e malattie del connettivo, dermatomiosite e sclerosi sistemica in particolare. ... Leggi Tutto

sete

Enciclopedia on line

Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o [...] di s.: sintomatica, espressione di uno stato di disidratazione (s. da vomito, da diarrea, da emorragie, da diabete insipido, da sudorazioni profuse ecc.) e patologica, espressione di meccanismi che si attivano in assenza di disidratazione (polidipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA LIMBICO – DISIDRATAZIONE – CAVO FARINGEO – NEOCORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sete (4)
Mostra Tutti

genitosurrenale, sindrome

Enciclopedia on line

genitosurrenale (o adrenogenitale), sindrome Ogni quadro morboso causato da eccessiva secrezione, da parte delle ghiandole surrenali, di ormoni androgeni, con conseguente accentuazione, o precocità, dei [...] ) e nella femmina per lo più con virilismo. Quando questo è caratterizzato da ipertricosi del viso e si associa a segni di alterato metabolismo degli idrati di carbonio (iperglicemia, glicosuria ecc.), si ha il cosiddetto diabete delle donne barbute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – IDRATI DI CARBONIO – IPERTRICOSI – METABOLISMO – DIABETE

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] del glicosio. L'estirpazione sperimentale dei pancreas o la lesione patologica nell'uomo produce il diabete sperimentale o pancreatico (v. diabete). Secrezione enterica. - La raccolta del succo enterico si fa negli animali separando un'ansa dal ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

MELANODERMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANODERMIA (dal gr. μέλας "nero" e δέρμα "pelle") Antonio Gasbarrini Sorta di colorazione bruna della pelle, dovuta a deposizione nell'epidermide e nel derma d'un pigmento speciale, che a volte contiene [...] parti anche normalmente più pigmentate e nelle regioni flessorie degli arti. Pigmentazione bronzea diffusa accompagna pure il diabete bronzino e la porfirinuria, mentre nella malaria cronica è frequente una colorazione grigio-gialla sporca. In alcuni ... Leggi Tutto

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] . - L'eccesso di peso è strettamente correlato con altri fattori di rischio coronarico, quali l'ipertensione arteriosa, le dislipidemie e il diabete; il suo ruolo come fattore di rischio indipendente è ancora oggetto di studio (v. Bjorntorp, 1985). 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

Genetica. Razze e differenze etniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Razze e differenze etniche Race Ethnicity and Genetics Working Group Bethesda La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] Uniti dal Messico sono migliori rispetto a quanto si osserva tra i Messicani americani più assimilati dalla cultura locale. Il diabete e l'obesità sono più comuni tra i nativi americani che vivono nelle riserve americane rispetto a quelli che vivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 77
Vocabolario
diabète
diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesità
diabesita diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali