ADH (AntiDiuretic Hormone)
Ormone antidiuretico, identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi di cui 5 uniti ad anello da un ponte S-S e 3 costituenti una catena laterale. L’ADH è secreto [...] totale dei soluti del plasma (osmolalità plasmatica), che deve essere costante. In patologia, la mancanza di ADH provoca il diabete insipido che si manifesta con poliuria e polidipsia: il paziente ingerisce, ed elimina con le urine, da 5 a 13 ...
Leggi Tutto
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole [...] alimentazione-digiuno, sia dalla regolazione esercitata, oltre che dall’insulina, da numerosi ormoni (glucagone, ormone antidiuretico, ormoni tiroidei, ecc.). L’alterazione di uno o più di questi fattori ha come conseguenza l’insorgenza del diabete. ...
Leggi Tutto
Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] di LDL plasmatiche al di sotto dei 100 mg/dl nei soggetti asintomatici ma a elevato rischio cardiovascolare e/o affetti da diabete mellito e al di sotto di 80 mg/dl nei soggetti con pregressi eventi coronarici.
I. familiare
L’i. familiare è una ...
Leggi Tutto
Cardiopatia ischemica
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] di rischio per l’insorgenza della cardiopatia ischemica sono l’ipercolesterolemia, l’ipertensione arteriosa, il fumo di sigaretta, il diabete, lo stress e la vita sedentaria. La sintomatologia più tipica è il dolore toracico, spesso di tipo gravativo ...
Leggi Tutto
PEV (sigla di Potenziali Evocati Visivi)
Registrazione selettiva di segnali elettroencefalografici riferiti alla retina e al nervo ottico, in seguito a una stimolazione visiva; forniscono informazioni [...] in movimento e la risposta elettrica nel cervello. Il campo di applicazione dei PEV è costituito dalle malattie demielinizzanti, come per esempio la neurite ottica, la sclerosi multipla, le malattie dismetaboliche (diabete mellito, ipotiroidismo). ...
Leggi Tutto
Neurochirurgo (Visby 1891 - Stoccolma 1980). Assistente nella clinica chirurgica di Lipsia, si occupò dapprima di anatomia patologica e di neuropatologia. Di questo periodo (1917-19) sono un lavoro su [...] 'ipertensione arteriosa e dell'angina pectoris, il trattamento chirurgico delle sindromi dolorose, quello del carcinoma mammario, del cancro della prostata e del diabete maligno con l'ipofisectomia totale, e la sistematica delle neoplasie cerebrali. ...
Leggi Tutto
Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] riserva di glicogeno), ad aumentato fabbisogno glicidico nel corso di malattie infettive, a cattiva utilizzazione del glucosio (diabete), condizioni in cui viene esaltata l’utilizzazione degli acidi grassi quale fonte di energia, si ha accumulo di ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (Manchester 1775 - Pendlebury, Manchester, 1836); fu introdotto alla chimica da J. Dalton e si dedicò allo studio di problemi di combustione e di catalisi (azione del platino suddiviso [...] dei carboni fossili; significativi sono anche i suoi studî sulla diversa reattività delle olefine e delle paraffine nei confronti del cloro. Accompagnò sempre i suoi studî chimici con la professione medica (malattie dell'apparato urinario e diabete). ...
Leggi Tutto
Clinico chirurgo, nato a Modena il 24 febbraio 1879, professore di patologia chirurgica a Cagliari (1912) e a Modena (1913), di clinica chirurgica a Modena (1917), a Padova (1921-27) e a Torino (dal 1928); [...] nefro-colon-ptosi, l'osteo-artrite deformante dell'anca, la resezione gastroduodenale; ha tentato il trattamento chirurgico del diabete con l'enervazione di una capsula surrenale e recato contributi importanti alla chirurgia dell'esofago, dell'ulcera ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] prolungata di sonno e le condizioni di insonnia cronica sono causa di numerose patologie, tra cui ipertensione, obesità, diabete. È noto inoltre che alcune fasi del sonno o il risveglio, in soggetti predisposti, possono favorire la presentazione ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...