XANTOMA (dal gr. ξανϑός "giallo")
Guido Vernoni
La forma meglio nota di questa affezione è rappresentata da quelle macchie di colore giallo paglia, o meglio color pelle di camoscio, nettamente delimitate, [...] xantomi nodulari, diffusi, di aspetto più o meno tumorale, talora congeniti. Vi sono casi di xantomi associati al diabete, o all'itterizia. Cellule identiche a quelle xantomatose possono trovarsi associate a processi di altra natura (tumori cerebrali ...
Leggi Tutto
cecità
Assenza del potere visivo, definitiva o temporanea. La c. può essere assoluta, se manca ogni traccia di percezione visiva (senza alterazioni oculari dimostrabili è anche detta amaurosi), o relativa, [...] o lesione delle cellule nervose retiniche, oppure, più frequentemente, le alterazioni vascolari della retina (spec. nel diabete), la trombosi della vena o dell’arteria centrale della retina, la retinopatia diabetica di grado avanzato. • Patologie ...
Leggi Tutto
Clinico, nato a Genova il 25 novembre 1863, fu allievo di Guido Baccelli e suo collaboratore negli studî sulla malaria. Nel 1896 divenne primario degli ospedali di Roma, ebbe poi la cattedra di patologia [...] reduci. Fra le sue numerose memorie cliniche vanno notate quelle sulla malaria cronica (1924), sull'insulina nella terapia del diabete (1924), sugli alcaloidi della china (1927).
Bibl.: La clinica medica di Roma nel primo decennio di direzione del ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] i beni alimentari non sono stati mai eccedenti (Teti 1999, 20072). In molte popolazioni la maggiore frequenza di diabete si manifesta inizialmente con l’obesità, che conferma la difficoltà di utilizzare gli zuccheri in persone iperalimentate. Harris ...
Leggi Tutto
Larn
s. m. pl. Acronimo di Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti.
• Non esiste un consumo di alcol accettabile? «Per i ragazzi la risposta è no ‒ dice l’esperto ‒. Per gli adulti i nuovi [...] a tutti, nessuna categoria è esclusa. Fa bene e previene alcune patologie, tra cui certe forme di cancro e di diabete. Per quanto riguarda i più piccoli, chiediamoci piuttosto se quelli che mangiano carne sono sani e interroghiamoci su quelli obesi ...
Leggi Tutto
fondo dell’occhio
Complesso di elementi anatomici dell’occhio (➔) (retina, con la sua macula, papilla, arteria e vene centrali del nervo ottico) che si possono esaminare nel vivente con l’esame oftalmoscopico. [...] del soggetto in esame. L’esame del f. dell’o. è, in partic., di grande rilievo per la diagnosi di diabete; questo può essere inquadrato anche se clinicamente non ci sono disturbi significativi ma è possibile riscontrare, a livello retinico, lesioni ...
Leggi Tutto
Condizione patologica caratterizzata da un’elevata concentrazione plasmatica di una o più lipoproteine plasmatiche, associata o no ad alterazioni della composizione apoproteica o lipidica delle stesse. [...] apporto alimentare di lipidi o carboidrati (i. alimentari) o sintomatiche di certe affezioni come ipotiroidismo, diabete mellito, sindrome nefrosica ecc. (i. secondarie).
Le i. caratterizzate da una incrementata concentrazione di chilomicroni ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] nel trattamento delle patologie cardiovascolari croniche (per es., la c. ischemica), l'ipertensione arteriosa o il diabete mellito sembrano, infatti, soltanto ritardare l'insorgenza della malattia piuttosto che prevenirla. Circa 5 milioni di ...
Leggi Tutto
NEVRITE (del gr. νεῦρον "nervo" e il suffisso ite, che designa i processi infiammatorî)
Giovanni Mingazzini
Infiammazione di un tronco nervoso. Può essere provocata da moltissime cause: i traumi (ferite [...] (specialmente il nervo radiale), l'arsenico, l'ossido e il solfuro di carbonio, sia endogene (gotta, diabete, gravidanza, puerperio, senilità, cachessia). Il raffreddamento, fattore molto spesso invocato, non agisce probabilmente che come causa ...
Leggi Tutto
bariatrico
agg. Relativo alla bariatria, settore della medicina che si occupa del trattamento chirurgico dei pazienti affetti da obesità patologica.
• Gli italiani obesi sono 6 milioni, di questi un [...] sotto controllo. A parte la riduzione di peso, che è sempre positiva per chi soffre di diabete, si ipotizza un «effetto creatinico» (la creatina è un ormone naturale che stimola appunto la produzione di insulina) attraverso un meccanismo ancora ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...