DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] risolti (come la difesa dell'opinione che è una secrezione interna, non quella esterna, del pancreas che è soppressa nel diabete: ma quale è questo secreto, e perché estratti di tessuto pancreatico si erano dimostrati, anche nelle sue mani, così poco ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] in rapporto con il ricambio materiale, nel 1901 si occupò del ricambio materiale studiandolo in rapporto con un caso di diabete traumatico grave e nel 1903 diede i noti Cenni di patologia generale del ricambio materiale, pubblicati in appendice alla ...
Leggi Tutto
chetogenesi
Formazione di corpi chetonici nell’organismo, per sintesi da acetil-coenzima A proveniente da vari processi metabolici e in partic. dal metabolismo dei lipidi. L’acetil-CoA può combinarsi [...] ad acido acetacetico derivano gli altri corpi chetonici (acido β-idrossibutirrico e acetone). Nello stato di carenza insulinica (diabete mellito), nel digiuno o nella dieta ricca di grassi, a causa dell’eccessiva produzione di acetil-CoA, oppure ...
Leggi Tutto
erettile, disfunzione
Incapacità di avere o mantenere un’erezione valida per un rapporto sessuale. Il termine ha, in medicina, vari significati: dall’impossibiltà assoluta di avere un’erezione, a quella [...] sono alterazioni circolatorie del circolo penieno e delle arterie iliache e pudende; fra le cause metaboliche il diabete e l’ipogonadismo; tra i farmaci maggiormente responsabili di disfunzione e. alcuni ipotensivi, neurolettici e antidepressivi (ma ...
Leggi Tutto
melanodermia
Discromia cutanea, caratterizzata da pigmentazione bruna circoscritta o diffusa della pelle, dovuta ad accumulo nell’epidermide e nel derma di pigmento (melanina). Le m. circoscritte possono [...] ), tossica (avvelenamenti da arsenico, catrame o cure prolungate a base di arsenico o di argento), disvitaminosica (pellagra), parassitaria (pediculosi), disendocrina (morbo di Addison, diabete bronzino), neoplastica (melanosarcomatosi diffuse). ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] presenti in età evolutiva, come la schizofrenia, con una mortalità attesa di circa l'1,0%, o il diabete tipo 1 (già definito diabete giovanile), dove la mortalità è praticamente assente. L'anoressia nervosa, essendo la seconda causa di morte, dopo le ...
Leggi Tutto
Patologo generale, nato a Firenze il 17 aprile 1906. Ordinario di Patologia generale dal 1948, ha insegnato nelle università di Siena, di Perugia e di Milano, dove ha concluso la carriera con la nomina [...] patologici, le cause fisiche di malattia, lo studio elettroforetico delle proteine del citoplasma delle cellule epatiche, il diabete, l'azione della cisteina e di altri tioderivati sulla respirazione del bacillum coli, l'ipossia, la cancerogenesi ...
Leggi Tutto
feto
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Ritardo di crescita fetale
Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] e il trattamento di alcuni fattori di rischio modificabili o trattabili quali il fumo, le droghe (per es. cocaina), il diabete vascolare, ecc. possono diminuire in modo significativo l’incidenza di IUGR. Una piccola dose (superiore a 75 mg) di acido ...
Leggi Tutto
glicosilazione
Processo di combinazione di una o più molecole di glucosio (o di altri monosaccaridi) con molecole di natura diversa (che risultano perciò glicosilate). In biochimica, la g. è catalizzata [...] , si può riscontrare, nella patologia diabetica e nell’invecchiamento, il fenomeno della g. non enzimatica delle proteine: nel diabete, a causa dell’elevato tasso di glucosio ematico, si verifica un aumento del contenuto di proteine glicosilate nella ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] sua letalità e/o rapidità di guarigione. Pertanto, malattie a incidenza relativamente bassa ma a lunga durata come il diabete possono essere molto diffuse nella popolazione generale, mentre altre a incidenza molto più elevata, ma di pronta guarigione ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...