Con questo termine s'indica uno stato di particolare disposizione a determinate forme morbose, dette artritiche, poiché spesso si accompagnano a manifestazioni articolari, reumatiche e gottose. Le malattie [...] principalmente, dalla gotta, dal reumatismo articolare cronico, dalla calcolosi biliare e urinaria, dall'obesità e dal diabete artritico.
Rientrano in questo gruppo altri diversi fenomeni morbosi dei varî apparati organici, e specialmente dei muscoli ...
Leggi Tutto
Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per [...] o P 607 e altri ancora. L’impiego di questi prodotti ipoglicemizzanti ha trovato larga applicazione nella terapia del diabete di tipo 2 (non insulinodipendente) in sostituzione dell’insulina o, talora, in associazione con essa. Mentre quest’ultima ...
Leggi Tutto
Pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l’organismo, o parte di esso, a movimenti razionali. Comprende la massoterapia e la ginnastica medica, nonché gli esercizi ginnico-sportivi (nuoto, corsa, [...] , in malattie organiche e funzionali del sistema nervoso centrale, in malattie del ricambio (obesità, gotta, diabete). Della ginnastica respiratoria si giovano varie forme di insufficienza respiratoria (da atelectasia, enfisema, asma ecc.).
Nella ...
Leggi Tutto
IPOIDROSI (dal gr. ὑπό "sotto" e ἱδρώς "sudore")
Antonio Gasbarrini
Diminuzione più o meno cospicua della secrezione sudorale. Può essere manifestazione fisiologica in certi individui, che abitualmente, [...] più frequente. Così si distingue un'ipoidrosi generale primitiva da cause tossiche (belladonna, botulismo), endocriniche (mixedema, diabete, ecc.), e un'ipoidrosi generale secondaria, quale s'osserva spesso nelle malattie cutanee diffuse (eczema e ...
Leggi Tutto
GUELPA, Guglielmo
Agostino Palmerini
Medico, nato nel 1850 a Camandona, morto nel 1930 a Montmorency. È noto per il suo metodo di cura delle malattie del ricambio a base di purganti e di digiun0.
Scrisse: [...] 1910); Désintoxication organique et régime végét. (ivi 1913); Le médecin et la société (ivi 1913); La goutt des cheveux et regime végét. (ivi 1913); La guarigione del diabete e la cura della gotta (Milano 1917); Faut-il manger cru? (Parigi 1925). ...
Leggi Tutto
FORUNCOLO (dal lat. furuncŭlus; fr. furoncle; sp. clavo; ted. Furunkel; ingl. boil)
Giovanni Perez
Infiammazione acuta del follicolo pilifero e delle annesse ghiandole sebacee, provocata specialmente [...] in genere favoriscono l'insorgenza di foruncoli; le intossicazioni intestinali, gli stati discrasici (uricemia, iperglicemia, diabete, ecc.), diminuendo la resistenza dei tessuti e aumentando la virulenza dei germi, predispongono alla foruncolosi ...
Leggi Tutto
gliosi
Processo riparativo che consegue alla distruzione delle cellule nervose, consistente in un tessuto sostitutivo caratterizzato dalla trasformazione della glia in glia fibrillare, con prolungamenti [...] , infartuali), la distruzione dei neuroni corticali per malattie degenerative come le demenze, esiti di encefaliti, diabete, sclerosi multipla, encefalopatie spongiformi trasmissibili, traumi, necrosi da raggi della sostanza bianca, malattie da ...
Leggi Tutto
Importante stazione idrominerale francese, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, posta a 850 m. s. m., nell'alta valle della Dordogna, sulle pendici NO. del Mont-Dore. Vi sgorgano acque arsenicali, clorurato-sodiche, [...] quindi per inalazioni, bagni, docce, irrigazioni. Le indicazioni terapeutiche predominanti sono: le forme linfatiche e ganglionari, il diabete, alcune dermatosi, le affezioni delle vie respiratorie. La popolazione del comune era di 2700 ab. nel 1926 ...
Leggi Tutto
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori [...] un'attività fisica regolare. Si vuole così contrastare la crescente sedentarietà, che comporta una maggiore esposizione a diverse patologie gravi (cardiopatie, aterosclerosi, diabete) e un peggioramento della qualità della vita. (➔ anche educazione) ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] . Tra i quadri morbosi provocati dalle alterazioni della secrezione interna, il più importante e studiato è il diabete mellito.
Il termine pancreatosi designa qualunque processo degenerativo (atrofia, necrosi, fibrosi ecc.) a carico del p.; è ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...