Fisiologo argentino (Buenos Aires 1887 - ivi 1971), prof. all'univ. di Buenos Aires, dapprima nella facoltà di veterinaria, poi (1919-46) in quella di medicina; dal 1946 direttore dell'Istituto di biologia [...] per i fondamentali studî sul ruolo degli ormoni del lobo anteriore dell'ipofisi nel metabolismo dei glicidi e nella patogenesi del diabete, gli fu conferito (1947) il premio Nobel per la medicina, assieme ai coniugi C. F. e G. Th. Cori. Accademico ...
Leggi Tutto
deciduite
Processo iperplastico, di natura infiammatoria o displastica, che colpisce la decidua gravidica. Quando questa è affetta da d. non subisce la normale involuzione al terzo mese di gravidanza, [...] in genere, dalla sifilide e dalla blenorragia in particolare; altre cause possibili sono malattie generali (per es., diabete, cardiopatie, ecc.) e, specie per quelle displastiche, squilibri endocrini (disfunzioni della tiroide e del corpo luteo). I ...
Leggi Tutto
follow-up
<fòlëu ḁp> s. ingl., usato in it. al masch. – Assistenza fornita al personale appena assunto allo scopo di formarlo. Nel linguaggio medico, visita di controllo effettuata periodicamente [...] vengono elaborati in oncologia e cardiologia, nei trapianti, per le disfunzioni endocrine e metaboliche – come per es. il diabete – e per le malattie psichiatriche. Protocolli di follow-up vengono elaborati anche per seguire i neonati a rischio dopo ...
Leggi Tutto
Pera Mantovana IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in numerosi comuni della provincia di Mantova, nella regione Lombardia, e ottenuto dalle varietà di pero William, Max Red [...] l’organismo: è diuretico, depurativo, contiene poche calorie e il suo consumo è adatto anche per le persone affette da diabete.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pera Mantovana IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
acetone
Composto organico, liquido, incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcole, etere, ecc. Chimicamente è un chetone, propr. detto propanone. In determinate condizioni [...] quantità con l’aria espirata conferendole un caratteristico odore. Si trova in piccole quantità nelle urine normali e in quantità maggiori nelle urine dei malati di diabete. Con il nome di a. viene comunemente indicata la chetonemia infantile. ...
Leggi Tutto
Kimmelstiel, Paul Herbert
Medico tedesco naturalizzato statunitense (Amburgo 1900 - Oklahoma City 1970). Prof. di patologia ad Amburgo, nel 1993 si trasferì negli USA e fu prof. a Harvard, a Milwaukee [...] renale a carattere progressivo, descritta insieme a C. Wilson, caratterizzata da ipertensione, lesioni glomerulari, edema e retinopatia. Si sviluppa in individui affetti da diabete mellito, circa 15 anni dopo l’esordio del disordine endocrino. ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] esogene (p. es.: il fosforo, l'arsenico, il sublimato corrosivo, il cloroformio, il piombo, ecc.), o endogene (gotta, diabete, intossicazioni alimentari, ecc.). Fra le infezioni sono degne di nota: la scarlattina, il tifo, la polmonite, le tonsilliti ...
Leggi Tutto
alimento funzionale
loc. s.le m. Alimento naturale o arricchito con molecole dotate di proprietà curative e corroboranti, che hanno la capacità di contribuire a regolare i processi fisiologici.
• «Ormai [...] del progetto. «Aumentano l’incidenza di obesità, anche in età pediatrica, e favoriscono l’insorgenza di diabete, ipertensione e malattie coronariche. Uno dei nostri obiettivi è sviluppare nuovi alimenti funzionali, integratori e nutraceutici ...
Leggi Tutto
Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] alla genesi/progressione dell’a: i principali sono l’ipercolesterolemia, l’obesità, l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito, il fumo di sigaretta. La familiarità per malattia aterosclerotica riveste un ruolo di primaria importanza, attraverso ...
Leggi Tutto
KULZ, Rudolf Eduard
Agostino Palmerini
Medico, nato a Deetz (Anhalt) il 17 aprile 1845, morto a Marburgo il 13 gennaio 1895. Studıò a Berlino, a Marburgo, a Würzburg e a Giessen; nel 1872 si laureò [...] ordinario.
Fra i suoi studî sulla medicina interna, i più importanti sono quelli che si riferiscono alla patogenesi del diabete; per primo mise in evidenza nell'urina dei diabetici la presenza eventuale di acido ossibutirrico e descrisse i cosiddetti ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...