diabete
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] -dipendente o d. giovanile; il d. di tipo II, precedentemente definito d. non insulino-dipendente o d. dell’età adulta.
Diabete mellito di tipo I
Questo tipo di d. è legato a un processo autoimmune cellulo-mediato di distruzione delle cellule beta ...
Leggi Tutto
Perdita generale o parziale della secrezione del sudore. L'anidrosi generale è in rapporto di solito con disturbi endocrinici (mixedema, diabete mellito e insipido, ece.), con intossicazioni (atropina, [...] è il meccanismo di azione (simpatico) di alcune malattie endocriniche (mixedema, ecc.) e di alcune tossicosi. Nel diabete è legata alla poliuria. Le malattie cutanee agiscono per distruzione degli elementi ghiandolari secernenti. I sintomi consistono ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] in piedi; c’ho le reume («i reumatismi») e la diabete, e così via.
Le parole percepite come difficili vengono reinterpretate, Toscana, perché nel resto d’Italia si diceva rispettivamente insipido/scipito/poco salato e ditale.
Nei rilevamenti di Rüegg ...
Leggi Tutto
nicturia
Ripetuto bisogno di mingere durante il riposo notturno. Può essere legata a un aumento assoluto della diuresi, per esempio in caso di azione di diuretici, di farmaci, spec. calcioantagonisti, [...] che migliorano a riposo il flusso renale plasmatico, nel corso di diabete mellito e insipido, oppure ad affezioni (vescicali, prostatiche) che, interessando, direttamente o indirettamente, la vescica, provochino minzione frequente. ...
Leggi Tutto
insipido
insìpido agg. [dal lat. tardo insipĭdus, comp. di in-2 e sapĭdus «saporito» (v. sapido)]. – 1. Non saporito, che ha poco sapore (detto in genere di cibo o di altra sostanza che dovrebbe essere saporita): questa minestra è i.; la carne...
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...