Roccia magmatica ipoabissale corrispondente del basalto per rocce filoniane di grana minuta, con struttura generalmente ofitica, costituita essenzialmente da plagioclasi labradoritici e pirosseni di tipo augitico, con quantità minori di magnetite, ilmenite, apatite e, talvolta, pirosseni rombici ( d. iperstenici), olivina ( d. olivinici), biotite ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva basica effusiva, che rappresenta l’equivalente paleovulcanico di un basalto, allo stesso modo dei diabasi, dai quali si differenzia per la più accentuata struttura porfirica. ...
Leggi Tutto
Minerale della famiglia dei plagioclasi, miscela isomorfa di albite e anortite con una percentuale di quest’ultima del 50-70%. È un silicato di alluminio, sodio e calcio con piccole quantità di potassio [...] e magnesio. Di colore da grigio a verdastro, presenta spesso il fenomeno della labradorescenza. È costituente comune di molte rocce meso- e iposiliciche (gabbri, diabasi ecc.). ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] significato cronologico, ma ha conservato quello litologico. Le principali rocce del gruppo delle p. verdi sono: serpentine, diabasi, lherzoliti, anfiboliti, dioriti, eufotidi ecc. Sono meglio conosciute con il nome di ofioliti.
P. di Viggiù Arenaria ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] il cosiddetto strato 2 della crosta oceanica. Lo strato 1 è rappresentato da sedimenti mentre il 3 da gabbri e diabasi. Questa associazione di litotipi, unitamente a rocce ultrabasiche (peridotiti), è stata rinvenuta in diverse catene montuose di età ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . È costituita da un basamento di rocce prepaleozoiche (Archeano) cristalline e metamorfiche (graniti, dioriti, porfidi, diabasi, gneiss ecc.), che affiorano per circa un terzo dell’intera superficie, costituendo zone particolarmente estese nell’A ...
Leggi Tutto
diabase
diabaṡe s. m. [dal fr. diabase, voce creata dal geologo e chimico A. Brongniart nel 1807 (e usata dapprima per indicare la roccia ora detta diorite), e ripresa poi dal mineralogista J. F. L. Hausmann che la interpretò come der. del...
diabasico
diabàṡico agg. [der. di diabase] (pl. m. -ci). – In petrografia e geologia, di diabase, relativo ai diabasi: rocce d., a struttura diabasica.