Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] post-terziarie. Le prime sei famiglie: porfidi quarziferi e lipariti, ortofiri e trachiti, fonoliti, porfiriti e andesiti, diabasi, melafiri e basalti, tefriti e basaniti, sono i rappresentanti effusivi delle prime sei famiglie di rocce intrusive. La ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dapprima arenarie, calcari e scisti carbonici, mentre a 100 km. appaiono i gneiss, e affioramenti di dioriti e di diabasi determinano dighe rocciose nel letto del fiume. Infine, sempre sulla riva sinistra, presso Monte Alegre, si eleva il massiccio ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] alpina, dove frequenti e poderose sono le masse intercalate di rocce basiche (rocce verdi od ofioliti, prasiniti, eufotidi, diabasi, serpentine).
La prima metà dell'era terziaria (Paleogenico), per effetto del diastrofismo che si matura, periodo di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] rarissime (Olimpo Misico, Argeo); 7. rocce ofiolitiche, in parte mesozoiche, in parte eoceniche (dioriti, diabasi, gabbri, peridotiti, alfiboliti, ecc.), quasi sempre serpentinizzate, estese soprattutto nelle zone settentrionali e occidentali dell ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] rocce paleozoiche e mesozoiche - arenarie, calcari, conglomerati porfirici, gessi, argilloscisti - traversate da masse intrusive di graniti, diabasi, dioriti, e coronate talora da potenti masse andesitiche. A S. conserva ancora i caratteri delle Ande ...
Leggi Tutto
diabase
diabaṡe s. m. [dal fr. diabase, voce creata dal geologo e chimico A. Brongniart nel 1807 (e usata dapprima per indicare la roccia ora detta diorite), e ripresa poi dal mineralogista J. F. L. Hausmann che la interpretò come der. del...
diabasico
diabàṡico agg. [der. di diabase] (pl. m. -ci). – In petrografia e geologia, di diabase, relativo ai diabasi: rocce d., a struttura diabasica.