ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] sui monticelli artificiali e le pietre mitiche.
Morì a Genova il 23 novembre 1952.
Opere. Oltre a quelle citate: Diabasi e serpentine terziarie nella Liguria occidentale, in Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, 1894, vol. 5 ...
Leggi Tutto
PRASINITI (dal gr. πράσινος "verde")
Federico Millosevich
Rocce che equivalgono almeno in parte ai Grünschiefer degli autori tedeschi e appartengono alla grande serie degli scisti cristallini. Sono di [...] di natura dinamica, ma in parte anche chimica, come è stato dimostrato dal confronto fra le analisi dei gabbri o diabasi e delle prasiniti o anfiboliti, che ne derivano. Oltre che nelle Alpi occidentali si trovano abbondanti in Corsica, nelle isole ...
Leggi Tutto
SINCLASI (dal gr. σύν "insieme" e κλάσις "rottura")
Maria Piazza
Fessure naturali nelle rocce eruttive, prodotte per contrazione nel raffreddamento della massa già consolidata. Si hanno fessurazioni [...] la contrazione della roccia avviene intorno a uno o più punti più o meno regolarmente distribuiti nella massa, come nei diabasi.
Le fessurazioni in banchi nei graniti e in colonne nei basalti sono molto importanti dal punto di vista tecnico per ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] in direzione NO-SE, è costituito da una parte di rocce eoceniche compatte (arenarie, calcari) con nuclei cretacei (serpentine, diabasi); sopra di esse si hanno formazioni di vario tipo, deposte tra il Miocene e gli inizi del Quaternario. La parte ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] . Fu un periodo di relativa tranquillità orogenetica, per quanto qua e là disturbata da emissioni di melafiri, diabasi, andesiti, dioriti, porfiriti, varioliti, ecc.
Sussisteva il continente nord-atlantico, coi residui, nella parte europea, della ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Ca(B.OH) SiO4. Caratteri morfologici: La datolite cristallizza nel sistema monoclino classe prismatica. Rapporto parametrico: a : b : c = 0,6329 : 1 : 0,6345; β = 90°9′ (Dauber). [...] in genere associata a prehnite, zeoliti, calcite, ecc., e sotto forma di vene e druse entro rocce eruttive basiche: diabasi, gabbri, melafiri, chersantiti, ecc. Al gruppo della datolite appartiene la Homilite che, secondo Groth, sarebbe derivata da 2 ...
Leggi Tutto
SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] ; è come una striscia di piccole alture, riunite in brevi catene di natura cristallina, con graniti, dioriti, diabasi, che racchiudono giacimenti di rame, di piombo argentifero, e, frammisti a essi, alcuni filoni auriferi. La zona settentrionale ...
Leggi Tutto
PERIDOTITI
Angelo Bianchi
. Rocce eruttive intrusive, povere di silice e molto ricche di elementi ferro-magnesiaci, che rappresentano uno dei termini estremi (iposilicici) della serie alcali-calcica. [...] , in Alto Adige.
Resti di peridotiti insieme con altre rocce eruttive femiche (gabbri, pirosseniti, orneblenditi, diabasi) e ai loro corrispondenti metamorfici (anfiboliti, prasiniti, serpentini, eclogiti) costituiscono le formazioni ofiolitiche dell ...
Leggi Tutto
URALI (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] segnata dal corso dell'Ural. Di età molto antica, e perciò composti di gneiss e più ancora di dioriti e di diabasi, hanno subito l'azione degli agenti atmosferici, che hanno ridotto la massa originaria e livellate le accidentalità. Le abbondanti ...
Leggi Tutto
ILMENITE
Angelo Bianchi
. Minerale così denominato dai Monti Il′men′; sinonimi: menaccanite, crictonite, ecc. Sarebbe teoricamente il titanato ferroso FeTiO3, di composizione %: FeO = 47,3, TiO2 = 52,7. [...] ), si trova diffusa l'ilmenite quale componente accessorio nelle rocce eruttive e metamorfiche ferromagnesiache (gabbri, diabasi, basalti, anfiboliti, serpentini, ecc.). È frequente pure, con magnetite, ematite, nelle sabbie ferrifere. È minerale ...
Leggi Tutto
diabase
diabaṡe s. m. [dal fr. diabase, voce creata dal geologo e chimico A. Brongniart nel 1807 (e usata dapprima per indicare la roccia ora detta diorite), e ripresa poi dal mineralogista J. F. L. Hausmann che la interpretò come der. del...
diabasico
diabàṡico agg. [der. di diabase] (pl. m. -ci). – In petrografia e geologia, di diabase, relativo ai diabasi: rocce d., a struttura diabasica.