L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] marxista, doveva fortemente influenzare V.G. Childe, al quale, ebbe inizio un processo di diffusione, lungo e protratto, di uomini, di tecniche e di idee che dovette investire 32, 3 (1991), pp. 255-74; C.W. Cowan - P.J. Watson (edd.), The Origins ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] con A. Adler e C.G. Jung (Vegetti Finzi 1986). Questi ultimi sostenevano l'esistenza di un'unica energia generale, dalla Opere, 1° vol., Torino, Boringhieri, 1975, pp. 286-354).
w. bion, Learning from experience, London, Heinemann, 1962 (trad. it. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] orositel'nye sistemy Priaral'ja [Antichi sistemi di irrigazione nell'area dell'Aral], Moskva 1969; G.N. Lisitsina, The Earliest Irrigation in Turkmenia fondements de l'irrigation, Paris 1989; W. Kleiss, Dammbauten aus achaemenidischer und aus ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] (b) l'intensità della c. termica, cioè la quantità di calore che passa nell'unità di tempo in una sezione del circuito termico; sua unità SI è il watt (W). Per la densità di tale c., v. oltre: Densità di c. termica. ◆ [GFS] C. termica d'aria: v. nubi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] Tasman descrisse nel 1642 l'uso di piroghe doppie, segnalato fino alla metà . 113-67; R.H. Cordy - M.W. Kaschko, Prehistoric Archaeology in the Hawaiian Islands: 23 (1988), pp. 71-77: G. Irwin, The Prehistoric Exploration and Colonisation of ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] Naïskoi de Chypre, in BCH, 94 (1978), pp. 27-33; J.W. Shaw, Excavations at Kommos (Crete) during 1979, in Hesperia, 49 3-4 (1986-87), pp. 107-21; G. Falsone, Da Nimrud a Mozia: un tipo statuario di stile fenicio egittizzante, in UgaritF, 21 (1989 ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] Studium, 1990.
g. de vincentiis, b. callieri, Psicologia e psicopatologia del pudore, Roma, Bulzoni, 1974.
g.o. gabbard, a cura di L. Peirone, Milano, Giuffrè, 1991.
m. merleau-ponty, Phénoménologie de la perception, Paris, Gallimard, 1945.
w. pasini, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] e la loro scomparsa durante il Minoico Tardo I; la villa di Haghia Triada è stata costruita senza bacino. Si assiste ad un the Panhellenic Games, in W.J. Raschke (ed.), The Archaeology of the Olympics, Wisconsin 1988; R. Hägg - G.C. Nordquist (edd ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] sec. d.C. I resti polinesiani di Ipomoea batatas, i più antichi dei in the Tropics, Oxford 1985, pp. 475-89; W.S. Ayres - A.E. Haun, Prehistoric Food of the Pacific, ibid., pp. 258-77; J.G. Hather, The Archaeobotany of Subsistence in the Pacific, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] in the Ancient Americas. Essays in Honor of G.R. Willey, Cambridge (Mass.) 1983, pp indiretti: si tratta infatti di peli di questo animale rinvenuti a Los Archaeology, Paris 1978, pp. 167-88; W.L. Franklin, Biology, Ecology and Relationship to ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...