Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] M.D., Evolution: specific and general, in Evolution and culture (a cura di M.D. Sahlins ed E.R. Service), Ann Arbor, Mich., 1960 it.: Teoria del mutamento culturale, Torino 1977).
Stocking, G.W. jr., Victorian anthropology, New York 1987.
Starobinski, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Italia dal Medioevo ad oggi, a cura di V. Zamagni, Bologna 2000; G. Silei, Lo Stato Sociale in Italia. Rivoire, È in sostanza un problema di libertà. Vita e ideali di don Luigi Sturzo, Bologna 2009.
39 W. Kaiser, Christian Democracy and the origins ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] spesso con calda immaginazione, fino all'estetismo sociologizzante diW. Morris e al gothic revival, a tutto scapito dei destinatari primi della produzione artistica (ripreso da una precisa indicazione diG. C. Argan: v. La storia..., 1969, p. 17 ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] . Il periodo del muto, a cura diG. Grignaffini, Bologna, Clueb, 1989).
W. Benjamin, Das Kunstwerk im Zeitalter seiner Divulgazione scientifica e sport nella cultura televisiva, a cura diG. Bettetini e A. Grasso, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di molti film di Carl Theodor Dreyer e di I. Bergman, di M. Antonioni e di Robert Bresson, diW. Wenders e di R.W Opere, 9º vol., t. 1, Torino 1980).
C.G. Jung, Aion: Beiträge zur Symbolik des Selbst, in C.G. Jung, Gesammelte Werke, 9º vol., t. 2, ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] Totalitarian dictatorship and autocracy, New York 1986.
Gough, J. W., The social contract. A critical study of its development, a cura diG. Sartori), Beverly Hills 1984.
Grosso, G., Il sistema romano dei contratti, Torino 1963.
Hermet, G., Rouquié, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Copenhagen 1980.
Trigger, B.C., Gordon Childe: revolutions in archaeology, New York 1980.
Ucko, P.J., Dimbleby, G.W. (a cura di), The domestication and exploitation of plants and animals, London 1969.
Uerpmann, H.-P., Probleme der Neolithisierung des ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] of science. Theoretical and empirical investigations (a cura di N.W. Storer), Chicago, Ill., 1973 (tr. it.: cultura, Milano 1969).
Statera, G., Società e comunicazioni di massa, Palermo 1973.
Statera, G. (a cura di), La sociologia della scienza, ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Sittlichkeit. Das Problem Hegels und die Diskursethik (a cura diW. Kuhlmann), Frankfurt a. M. 1986, pp. 38 und Jurisprudenz, München 1953 (tr. it.: Topica e giurisprudenza, a cura diG. Crifò, Milano 1962).
Voegelin, E., The new science of politics. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura diG. Micheli, Torino 1980, pp. 467-545.
P. Redondi, Cultura bibl. prec.).
The origins of geology in Italy, ed. G.B. Vai, W.G.E. Caldwell, Boulder 2006.
D. Generali, Antonio Vallisneri ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...