Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] European colonial order, Chapel Hill, N. C., 1979.
Armelagos, G. J., Carlson, D. S., van Gerven, D. P., The Les rites de passage, Paris 1909 (tr. it.: I riti di passaggio, Torino 1981).
Voget, F. W., A history of ethnology, New York 1975 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] una poesia al centro delle cose". Jung affermò la stessa idea (C. W., VI, § 78): ‟Ogni giorno la psiche crea la realtà. L' luogo nella terapia) deriva in parte dalla personal construct theory diG. Kelly. L'esperienza non è mai nè grezza nè elementare ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] alcuni esponenti delle scienze sociali a cavallo fra i due secoli, come G. Le Bon o W. Hellpach, avevano fatto comprendere che la convinzione del leader è alla base della sua forza di suggestione sul gruppo. E la riflessione sul carisma, da Weber in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di sapere (v. Zeleny, 1981). (V. anche Cultura; Evoluzione culturale umana, processi della; Sociobiologia).
Bibliografia
Benjamin, W sociale, Milano 1971).
Plessner, H., Gesammelte Schriften, a cura diG. Dux, O. Marquand ed E. Ströker, vol. IV, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] secolo XX si è così sviluppata, ad opera di Gordon W. Allport e di altri studiosi, la psicologia sociale come ramo Émile Durkheim und Max Weber, Frankfurt a.M. 1982.
Myrdal, G., The political element in the development of economic theory, London-New ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] fenomenico e agli aspetti sociali (da Tina Modotti a W. Eugene Smith).
Per quanto la fotografia sia diventata ben parziale in Sapere e teorie del cinema. Il periodo muto, a cura diG. Grignaffini, Bologna, Clueb, 1989).
Id., Der Film. Werden und ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] the educational system, Syracuse, N.Y., 1980.
Hutmacher, W., L'école dans tous ses états. Des politiques de Research in labor economics (a cura di R. Ehrenberg), vol. I, Greenwich, Conn., 1977.
Sahota, G., Theories of personal income distributions, in ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] , pp. 233-254.
Eulau, H., Wahlke, J.C., Buchanan, W., Ferguson, L.C., The role of the representative: some empirical observations nell'ancien régime, a cura diG. D'Agostino, Napoli 1980).
Lehmbruch, G., Liberal corporatism and party government, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] espresse e messe in circolazione dal vescovo W. E. von Ketteler, il quale riteneva le ideologie giuridiche dominanti, in Dottrine giuridiche e ideologie sindacali (a cura diG. Tarello), Bologna 1973.
Turone, S., Storia del sindacato in Italia ( ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] la maldad del Estado y la soberanía popular, Madrid 1984.
Fellner, W., Competition among the few, New York 1949.
Ferguson, A., An in Transitions from authoritarian rule: Southern Europe (a cura diG. O'Donnell e P. Schmitter), Baltimore, Md., 1986 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...