VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Begriff des Politischen, Berlin 1932 (tr. it.: Il concetto di politico, in Le categorie del 'politico', Bologna 1972).
Sofsky, W., Traktat über die Gewalt, Frankfurt a.M. 1996.
Sorel, G., Réflexions sur la violence, Paris 1905 (tr. it.: Riflessioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , La città vicino- orientale antica, in P. Rossi (ed.), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987, pp. 57-85. Contesto ecologico: P.J. Ucko - R. Tringham - G.W. Dimbleby (edd.), Man, Settlement and Urbanism, London 1972.
Analisi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] relations (a cura di A. Montefiore), London 1973.
Pennock, J.R., Chapman, J.W. (a cura di), Liberal democracy, Art. 136, in Commentario della Costituzione. Garanzie costituzionali (a cura diG. Branca), Bologna-Roma 1981, pp. 175-198.
Pizzorusso, A ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] presero parte lo stesso Revett e, inoltre, R. Chandler e W. Pars; i risultati furono pubblicati nelle Antiquities of Jonia fra nell'arte romana, con particolare riferimento alle tesi diG. Rodenwaldt: quest'ultimo aveva segnalato, nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Reich, Köln 2008, pp. 78 segg.
16 Cit. in H.-W. Krumwiede (hrsg. v.), Kirchen- und Theologiegeschichte in Quellen. Ein e il Tricolore. I valdesi fra due Emancipazioni (1798-1848), a cura diG.P. Romagnani, Torino 2001, pp. 299-304.
47 D. Maselli, ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] C., Le métier de sociologue. Problèmes épistémologiques, Paris 1968.
Broen, W. E., Wirt, R. D., Varieties of response sets, in " , in Psicologia della Gestalt e psicologia cognitivista (a cura diG. Kanizsa e P. Legrenzi), Bologna 1978, pp. 63 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] denti non lavorati. Un'altra usanza molto antica, attestata nella valle di Oaxaca a partire dal 1000 a.C. e molto diffusa in de Huánuco), in BLima, 14 (1981), pp. 38-53; G.W. Conrad, The Burial Platforms of Chan Chan: Some Social and Political ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , A Guido Ceronetti e Sergio Quinzio, Urbania 1987.
109 Una ripresa e sistemazione dei materiali di quel seminario in W. Benjamin, Sul concetto di storia, a cura diG. Bonola, M. Ranchetti, Torino 1997.
110 Cfr. i materiali raccolti in Chiese nella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] con architettura intermedia. Secondo l'interpretazione di M.E. Moseley, G.W. Conrad e G.R. Topic, il settore residenziale di Chanchan, caratterizzato da una crescita disordinata, funzionava come dipendenza di templi e palazzi, che si trasformavano ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] .
65 Su un modello pretridentino e un modello postridentino di santità individuabili nel Mezzogiorno si veda il paragrafo I santi in G. Galasso, Santi e santità, cit., pp. 101-119.
66 Cfr. W. Müller, Liturgia e pietà popolare. Nuovi Ordini religiosi ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...