Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che incombeva sul Caos (Po) si dilaniò a morsi e con la parte destra di sé stessa diede vita a Vatea, il Padre degli dèi, il cui nome significa rupestri dei Boscimani, che furono riprodotti ad acquerello da G.W. Stow e D.F. Bleek (1930), è rilevante ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 1974.
Hodges, R., Dark-age economics, London 1982.
Hopkins, A.G., An economic history of West Africa, New York 1973.
Lewis, W.A., The export stimulus, in Tropical development, 1880-1913 (a cura diW.A. Lewis), Evanston, Ill., 1970, pp. 13-45.
Mair, L ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] Stato democratico e lo Stato autoritario, Bologna 1984).
Nozick, R., Coercion, in Philosophy, politics and society (a cura di P. Laslett, W.G. Runciman e Q. Skinner), Oxford 1972.
Olson, M., The logic of collective action: public goods and the theory ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] uxorilocal marriage in China, in Family and population in East Asian history (a cura di S. B. Hanley e A. P. Wolf) Stanford 1985, pp. 309-344.
Pedlow, G. W., Marriage, family size and inheritance among Hessian nobles, 1650-1900, in "Journal of family ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] tr. it.: La scienza della logica, 2 voll., Bari 19682).
Hegel, G. W. Fr., System der Philosophie, Stuttgart 1927-1930.
Hilferding, R., Böhm-Bawerks Marx-Kritik, Wien 1904 (tr. it.: La critica di Böhm-Bawerk a Marx, in E. Böhm-Bawerk, R. Hilferding, L ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] . Dal XII al XVI secolo, Torino 1978).
Pozzi, R., Introduzione a Storia della civiltà in Francia, di F. P. G. Guizot, Torino 1974.
Riehl, W. H., Die bürgerliche Gesellschaft, Stuttgart 1851.
Robin, R., La société française en 1789: Sémur-en-Auxois ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] irrequietezza sociale. Così, dissenzienti della statura diG. B. Shaw e H. G. Wells hanno percorso entrambi l'intero sesso, Milano 1971).
Pareto, W., Trasformazioni della democrazia, Milano 1921.
Reddaway, P. (a cura di), Uncensored Russia; the human ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] Mars, Princeton 1940 (tr. it.: Perché il panico?, in Comunicazioni di massa. Testi e documenti, a cura di M. Livolisi, Milano 1969, pp. 307-316).
Cantril, H., Allport, G. W., The psychology of radio, New York 1935.
Cartwright, D., Some principles ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] . N ew York, Pantheon (trad. it. Controcorrente: realtà di oggi e teorie di ieri. Roma-Bari, Laterza, 1975).
MYRDAL, G. (1978) Institutional economics. Journal of Economic Issues, 12.
NORDHAUS, W. (1974) Resources as a constraint on economic growth ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] cognitivismo sono assai più remote. Esse risalgono agli studi di K.J.W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale, e trovano poi sviluppo e consolidamento nelle ricerche diG.A. Miller, G. Sperling, E. Galanter, K. Pribram, U. Neisser, ecc. L ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...