AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] s.; L. Sauli-D'Igliano, Reminiscenze della propria vita,a cura diG. Ottolenghi, I, Roma-Milano 1908-1909, pp. 95, 394, 397 n. 1; Carteggio di Alessandro Manzoni, a cura diG. Sforza e G. Gallavresi, I (1803-1821), Milano 1912, pp. 491-493, 578; II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] ); Benedictus monachus S. Andreae de Soracte, Chronicon, a cura diG. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo . Geburtstag als Festgabe dargebracht, Weimar 1910, pp. 153-168; W. Kölmel, Rom und der Kirchenstaat im 10. und 11. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Treviso nel sec. XV, Venezia 1912, pp. 51, 55; W.A.C. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom s., 418-421, 444; L. Pesce, C. G. trevigiano, nunzio di Eugenio IV, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] rivelata in seguito infondata, in particolare grazie alle osservazioni diG. Colombo e P. Tomea, e può dirsi oggi rerum Germ., LXVII, Hannover 1994, pp. 47-49; J.W. Busch, Die mailänder Geschichtsschreibung zwischen Arnulf und Galvaneus Flamma, ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] s.Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-348; E.W. Brooks, The successors of Heraclius to 717, in The Cambridge Medieval History Constantinople III, in Histoire des conciles oecuméniques, III, a cura diG. Dumeige, Paris 1974, pp. 219, 241, 243, 247 ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] , pp. 512, 529; The Letters of John of Salisbury, II, a cura diW.J. Millor - C.N.L. Brooke, Oxford 1979, nr. 152, pp. ergänzenden Briefen, ibid., Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, VI, a cura diG. Hödl - P. Classen, München 1983, n. 41-44, pp. ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] XX, ibid. 1868, p. 264; Historia pontificalis, a cura diW. Arndt, ibid., pp. 521-544; Catalogus Casinensis, a cura diG. Waitz, ibid., XXII, ibid. 1872, p. 361; Catalogus Tiburtinus, a cura diG. Waitz, ibid., p. 351; Catalogus Viterbensis, a cura ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] s., 281 s., 304, 331 s., 363; Archivi Principatus Tridentini regesta: sectio Latina, a cura diG. Ippoliti et al., Trento 2001, ad ind.; Cl.W. Brandis, Tirol unter Friedrich von Österreich, Wien 1821-23, passim; J. Falke, Geschichte des fürstlichen ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] prima passasse per Vienna per trattare con il cancelliere K.W.L. von Metternich il ritiro delle truppe austriache e sulle fonti vaticane (un condensato in Id., Il card. T.P. G., segretario di Stato di Papa Pio IX, in Pio IX, XXIV [1995], pp. 117- ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] . 34, 36 s.).
L'azione condotta da Ugo "Ebriaco" in favore diG. è ricordata solo dal Libellus, che racconta come la spedizione, una volta cura di T.W. Blomquist - M.F. Mazzaoui, Kalamazoo, MI, 1994, pp. 128-133; R. Turtas, L'arcivescovo di Pisa ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...