Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] , Brit. foreign Policy in the second world war, London 1962, v. Indice; W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; G. Bianchi, 25 luglio crollo di un regime, Milano 1963, v. Indice; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio-9 settembre ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] 1890, pp. 95 s. e in Epistolae Langobardicae, nrr. 11-7, a cura diW. Gundlach, in Epistolae Merowingici et Karolini aevi tom. I, in M.G.H., Epistolae, III, a cura diW. Gundlach-E. Dümmler, 1892, pp. 702-09; le lettere a Bonifacio in S. Bonifatii ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] G. Wolf, Die Testamente Kaiser Friedrichs II., in Stupor Mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, Darmstadt 1966, P 711.
J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 512 ss.; F.W cura diG. ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] 1984, pp. 1-30.
W. Kluxen, Maimonides and Latin Scholasticism, in Maimonides and Philosophy, a cura di S. Pines-Y. Yovel, Dordrecht aristotelismo nel Mezzogiorno d'Italia (secc. XIV-XVI), a cura diG. Roccaro, Palermo 1989, pp. 137-159.
C. Sirat, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] economy (London 1871) diW. Stanley Jevons, che iniziò entrambi al mestiere di economista. Relatore un giovane economisti italiani, Bari 1939; V. Pareto, Lettere a M. P., a cura diG. De Rosa, I-III, Roma 1960; A. Zanni, La doppia versione della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] del 1276..., a cura diG. Sandri, I-II, Venezia 1940-59, ad Indicem; Die Regesten der Grafen von Tirol und Görz, Herzage von Kärnten, II, Die Regesten MeinhardsII., a cura di H. Wiesflecker, Innsbruck 1952, p. 44; W. Hagemann, Unbekannte Dokumente ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] -83.
Le lettere sono edite in Codex Carolinus, nrr. 12-43, a cura diW. Gundlach, in Epistolae Merowingici et Karolini aevi tom. I, in M.G.H., Epistolae, III, a cura diW. Gundlach-E. Dümmler, 1892, pp. 507-58.
Agnello, Liber pontificalis ecclesiae ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
DiG. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] In effetti il predecessore diG., Bonifacio II, proprio per evitare questo genere di disordini aveva designato come nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, pp. 407-23.
W.H.C. Frend, The Rise of the Monophysite Movement, Cambridge 1972.
...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] di fine secolo, I-II,a cura di E. Morefli, Roma 1961, ad Ind.; Dalle carte diG. Giolitti. Quarant'anni di Politica it., I-III, Milano 1962, ad Ind.; G fine di un regno, Milano 1961; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Milano 1962, ad Ind.; W. ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] edite in S. Bonifatii et Lulli epistolae, nrr. 12, 17-21, 24-6, a cura di E. Dümmler, in Epistolae Merowingici et Karolini aevi tom. I, in M.G.H., Epistolae, III, a cura diW. Gundlach-E. Dümmler, 1892, pp. 258, 266-70, 273-76.
Le presunte lettere a ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...