Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] ; epistola 9 (ad Caesarium), in Collectio Arelatensis 30, in M.G.H., Epistolae, III, a cura diW. Gundlach, 1892, pp. 42-4, n. ediz. in Epistulae Caesarii, in S. Caesarii Opera omnia, II, a cura diG. Morin, Maretioli 1942, pp. 14-7; epistola 124 (ad ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] questo un tipico esponente dell'episcopato (W. Goez, Reformpapsttum, Adel und monastische Erneuerung 280; Annales Romani, ibid., II, pp. 334-36 (e in M.G.H., Scriptores, V, a cura diG.H. Pertz, 1844, pp. 470-72); Bosonis Vitae Pontificum Romanorum, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] lettres missives de Henri IV, I-IV, a cura di [J.] Berger de Xivrey, Paris 1843-48, ad indices; IX, a cura di J. Gaudet, ibid. 1876, ad ind.; Due lettere… che riguardano L. G.…, a cura diW. B[raghirolli], Mantova 1864; A. Costantini, Dodici lettere ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIII, 3, ad ind.; S. Malaspina, Liber gestorum regum Sicilie, a cura diW. Koller - A. Nitschke, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXV, Hannover 1997, ad ind.; F. Testa, De vita et rebus gestis Federici II ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] ., Conspiratori si conspirati in epoca renastereii politice a Romaniei, Bucarest 1930, ad Ind.;W.Maturi, Le avventure balcaniche di M. A. C. nel 1862, in Studi storici in on. diG. Volpe, Firenze 1958, II, pp. 561-643; A.Tamborra, Cavour e i Balcani ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 335 s., 425 n. 1195, 645 n. 1842; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster i.W. 1902, p. LXI n. 15; Les registres de Boniface VIII, a cura diG. Digard-A. Thomas-M. Faucon, Paris 1884-1935, ad Indicem; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Univ. Iuris, I, Venetiis 1584, f.57va; J. W. Freymon, Elenchus omnium auctorum, Francofurti 1585, c. 78v; XXXII, 1, a cura di E. Celani, pp. 177, 222, 447; V. Aleandri, Il palazzo in Roma,la famiglia e il ritratto diG. B. C., sanseverinate ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] di P. Caramello, Torino 1956.
Dante Alighieri, Convivio, a cura diG.R. Ceriello, Milano 1952.
Letteratura critica:
G Beck, Genien und Niken in der altchristlichen Kunst, Giessen 1936.
W.F. Albright, What were the Cherubin, The Biblical Archeologist 1 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...]
Fonti e Bibl.: Andreas Bergomatis, Historia, a cura diG. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum 208-219, 228; Die Konzilien der karolingischen Teilreiche 843-859, a cura diW. Hartmann, Ibid., Concilia, III, Berlin 1984, nn. 12, 21-24, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] Ciasca, III, Roma 1955, p. 63 n. 1; R. P. Stravio, Correspondance..., a cura diW. Brulez, Bruxelles-Rome 1955, pp. 180, 195, 215, 223; Gli amb. veneti..., a cura diG. Comisso, Milano 1960, pp. 329-336; La première bulle contro Jansénius..., a cura ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...