BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] i Praefecti urbis Romae, opera incompiuta, integrata a cura diW. H. Waddington e di altri; e il tomo X (1897, in due parti la ristampa dei due scritti in F. Rocchi, Alcuni scritti, a cura diG. Gasperoni, Imola 1910, pp. 85-99, 101-170, dove le note ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Vinta, cit.; G. Fasoli, Sulle ripercussioni ital. della crisi dinastica francese del 1589-1595 e sull'opera mediatrice della Repubblica di Venezia e del granduca di Toscana, Bologna 1949; M-Carmona, Marie de Médicis, Paris 1981, pp. 10-28; W. Kaiser ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] Austria, ma anche per i riferimenti alla situazione polacca, cfr. W.L. Chotkowski, Maria Theresia's Korrespondenz mit Klemens XIV. und sugli autografi del British Museum, a cura diG. Albertotti, Modena 1912, e G.C. Cordara, De suis ac suorum rebus ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Lexikon zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland (a cura di C. Brunner, W. Conze, R. Koselleck), vol. I, Stuttgart 1972 F., Antonio Gramsci, in Il pensiero politico contemporaneo (a cura diG. M. Bravo e S. Rota Ghibaudi), Milano 1986, pp ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] und Paulus in den Schriften der Apostolischen Väter, in Kontinuität und Einheit. Für Franz Mussner, a cura di P.G. Müller-W. Stenger, Freiburg 1981, pp. 261-326.
R. Schnackenburg, Das Voll-machtswort vom Binden und Lösen traditionsgeschichtlich ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Friedensburg, Gotha 1898, passim; Nuntiatur des Verallo (1546-47), a cura diW. Friedensburg, Gotha 1899, passim; Nuntiaturen des Pietro Bertano und Pietro Camaiani (1550-52), a cura diG. Kupke, Berlin 1901, pp. 8, 22, 30 ss., 44 s., 49 ss., 95, 120 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] suscitare una discussione fra colti liberaleggianti, sulla Gazzetta piemontese (recens. di C. Balbo) e sugli Annali universali di statistica di Milano (recens. diG. Giovanetti), e un benevolo giudizio di N. W. Senior, il C. poteva aver la sensazione ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] O.M.I. Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, a cura diW. Henkel, Roma 1991, pp. 41-85, e Acta Nuntiaturae ss.; Anonimo, Istoria degli intrighi galanti della regina Cristina di Svezia [...], a cura di B. Odier-G. Morelli, Roma 1979, pp. 8, 151 s. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , fra A. Rosmini e V. Gioberti, da una parte, I. Kant e G.W.F. Hegel da un'altra. Il secondo è invece il documento della capacità dimostrata dal giovane studioso di cogliere il carattere, che a lui sembrava nel fondo idealistico, della filosofia ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] . 353-65.
C. Bianca, Dopo Costanza: classici e umanisti, ibid., pp. 108-10.
M.G. Blasio, Radici di un mito storiografico: il ritratto umanistico di Martino V, ibid., pp. 111-24.
W. Bracke, Le orazioni al Pontefice, ibid., pp. 125-42.
P. Casciano, Il ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...