CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Hist., Script., VI, a cura diG. Pertz, Hannoverae 1844, p. 685), sarebbe stato patriarca di Aquileia, ma il suo nome U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 177 ss.; W. Specht, Der Tod des Papstes Clemens II. Eine chemisch-toxikolog. Studie, ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] fu il prete Damiano, futuro vescovo di Pavia: cfr. Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann e G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist cura di C. Plum-mer, Oxonii 1896; Stephani Vita Wilfridi I episcopi Eboracensis, a cura diW. Levison ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] che abbiamo dell'uso dello scettro tra le insegne papali: cfr. W. Ullmann, The Growth of papal government in the MiddIe Ages, la traslazione.
Fonti e Bibl.: Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a c. diG. Zucchetti, Roma 1920, in Fonti per ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] I, p. 412).
Fonti e Bibl.: Bernoldi Chronicon, a cura diG. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Chronicon, a cura diW. Wattenbach, ibid., VIII, ibid. 1848, pp. 459 s.; Liber canonum contra Henricum IV, a cura di F. Thaner, ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] , ibid., XXIII, ibid. 1874, p. 90; Catalogus pontificum Romanorum, a cura diG. Waitz, ibid., XXIV, ibid. 1879, pp. 84 s.; Gesta archiepiscoporum Magdeburgensium, a cura diW. Schum, ibid., XIV, ibid. 1883, p. 392; Bruno Querfurtensis, Vita quinque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] diG. una durata di soli trenta giorni.
Con ogni probabilità G. di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, nn. 975-979; R. Poupardin, Note sur la chronologie du pontificat de Jean XVII, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXI (1901), pp. 387-390; W ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Uno studioso di Hobbes (J. W. N. Watkins) descrive con questo apologo ciò che chiama ‟il gioco dello stato di natura": pratica della non violenza, (a cura diG. Pontara), Torino 1973.
Gori, U. (a cura di), Natura e orientamenti delle ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Napoli 1692 (nuova ed. a cura diG.B. Chiarini, 5 voll., Napoli 1856-1860; rist. anast., 3 voll., Napoli 1970-1971).
H. W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, 5 voll., Dresden 1860.
G. Filangieri, Documenti per la storia, le ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1974, pp. 71-98. Sul D. e la Resistenza v. la analisi diG. Quazza, Resistenza e storia d'Italia, Milano 1976; sui rapporti tra il in L'Italia dalla Liberazione alla Repubblica, Milano 1977; D. W. Ellwood, L'alleato nemico, Milano 1977; L. Mercuri, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] the Jews a race?, London 1926.
‟Kirjat Sefer" (a cura diG. J. Ormann), Jerusalem 1924 ss.
Klausner, J., Storia della letteratura 1926.
Koestler, A., Promise and fulfilment, London 1926.
Laqueur, W., A history of zionism, New York 1972 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...