CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dopo l'elezione vedi Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura diG. Incisa della Rocchetta - N. Vian, IV, Città del Vaticano 1963, de la historia, CLIX (1972) pp. 494 ss.; R. J. W. Evans, Rudolf II and his World, Oxford 1973, ad Indicem. Per la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] per es. a cura di C. Spellanzon, diG. A. Belloni, di M. Fubini, diG. Titta-Rosa, di P. Rossi, diG. Perticone, di E. Mazzali, di L. Ambrosoli, diG. Galasso, di C. G. Lacaita, di A. Saloni, diG. Gazzari, diG. Anceschi e G. Armani, ecc., tutte con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] historische Mitteilungen, I V (1960-1961), pp. 63-246; W. Wagner, Die Bestände des Arch. della Nunziatura Vienna bis 1792, si veda la geneal. fantasiosa e cortigiana [di S. Ballerini], in Lettera a mons. G. B. Rezzonico... sopra l'anticaorigine della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] -1897, III, pp. 525-601; Thierry de Nyem, De Schismate…, a cura diG. Erler, Leipzig 1890; Petitions to the Pope, a c. diW. H. Bliss, I, London 1896, ad Indicem; Papal Letters, a c. diW.H. Bliss-J.A. Twemlow, IV, London 1902, ad Indicem; E. Jarry ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] A. M. Romanini, I-II, Roma 1980; Stupor Mundi, a cura diG. Wolf, Darmstadt 1982; M. J. Wellas, Griechisches aus dem Umkreis Kaiser Friedrichs II., München 1983; W. Stürner, Rerum necessitas und divina provisio. Zur Interpretation des Proemiums der ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] XXX (1987), pp. 187, 196; Patronage, art ... in Renaissance Italy, a cura di F. W. Kent-P. Simons, Oxford 1987, pp. 272-280 passim; Storia della soc. ital., a cura diG. Cherubini ed altri, in Il tramonto del Rinascimento, Milano 1987, p. 157; L. D ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Registers of John de Halton, Bishop of Carlisle A. D. 1292-1324, a cura diW. M. Thompson, London 1913, pp. 29 ss.; S. Baluze, Vitae paparum Avenonensium, a cura diG. Mollat, I, Paris 1914, ad Indicem; A. Chiappini, Regesto delle pergamene del nuovo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 1966), ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura diG. Digard, Paris 1907-1939, ad Indicem; L. Schütte, -20 avril 1314, in Annales du Midi, LXXI (1960), pp. 161-214; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy. The Conflict of Empire and City-State,1310 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] to Great Britain and Ireland: Papal Letters, IV-V, a cura diW. H. Bliss-J. A. Twemlow, London 1902-04, ad Indicem von Nieheim (Theodericus de Nyem), De scismate libri tres, a cura diG. Erler, Leipzig 1890; Id., De jubilellis, in H. Heimpel, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] . 429-781; G.S. Ruggieri, Diario dell'anno del santissimo giubileo MDCL celebrato in Roma della Santità di n.s. papa I. X, Roma 1651; A. Filomarino, Lettere al pontefice I. X sulla sommossa di Masaniello…, Firenze 1843; W. Friedensburg, Regesten zur ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...