Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] 'Arte dal 1951 e in Annuario della Scuola Archeologica di Atene dal vol. XXX-XXXII (1952-54). Per Pilo: le relazioni di C. W. Blegen, in American Journal of Archaeology, dal 1951. Per Micene: G. Mylonas, Ancient Mycenae, The capital city of Agamennon ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Wülcker nell'edizione da lui curata della Bibliothek der angelsächsischen Poesie di C. W. M. Grein (2ª ed., II e III, 'Alto Medioevo, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, 1917; G. C. Faccio, Vercelli antica, in Medioevo vercellese, Vercelli ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] diG.M. Craig, Oxford 1991.
Storia. - All'inizio degli anni Ottanta il regime diǦ. Numayrī, sia allo scopo didi elementi di civiltà meroitica: ma sono elementi ancora sparsi e incerti, e solo promessa di futuri sviluppi. Vedi tav. f.t.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] secondo figlio, Quṣay, erede alla presidenza in pectore, assunse il comando dei servizi di sicurezza e della Guardia repubblicana.
Se agli inizi del 2001 G.W. Bush ribadiva il mantenimento delle sanzioni finché le richieste della risoluzione 1284 del ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] ibid., 69 (1974), p. 299; per Kommos, v. le relazioni di J. W. Shaw e i suoi collaboratori su Hesperia dal 1977 in poi; su Kavousi Amer. Jour. of Archaeology, 84, 4 (1980), p. 487; G. Cadogan, Early Minoan and middle Minoan chronology, ibid., 87, 4 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 'E. veniva inoltre escluso dal summit tenutosi ad ̔Aqaba, al quale anche G.W. Bush prese parte.
Il conflitto israelo-palestinese e l'invasione dell'Irāq non mancarono di avere forti ripercussioni all'interno del Paese. Il primo determinò una frattura ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] , Sutrium, Firenze 1980; G. Nardi, Le antichità di Orte, Roma 1980; A. Romualdi, Catalogo del deposito votivo di Brolio, ivi 1981; AA.VV., Acquarossa, i-iv, Stoccolma 1981-88; F. Fedeli, Populonia, Firenze 1983; W. Johannowsky, Materiali arcaici ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] a sorvolare il Paese agli aerei statunitensi usati per la repressione del traffico di stupefacenti; i contrasti tra il presidente venezuelano e quello statunitense G.W. Bush furono poi esacerbati dalle relazioni amichevoli che Chávez intratteneva con ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] ), e l'operazione Enduring freedom (2001), in Afghānistān. Proprio in occasione di quest'ultima campagna (lanciata dal presidente statunitense G.W. Bush contro i campi di addestramento di al-Qā̔ida, ma rapidamente divenuta una guerra contro lo stesso ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] e il frumento. Il settore industriale è in fase di continua espansione, ma la sua incidenza complessiva rimane modesta The political and social elite of Tanzania, Syracuse 1971; G. W. Tripplett, Zanzibar: the politics of revolutionary inequality, in ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...