ALIGERNO
Tommaso Leccisotti
Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny.
La Destructio monasterii Farfensis (in [...] Marsicani Chronicon Casinense,II, capp. 1-11, a cura diW. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores,VII, Hannoverae 5-23; G. Gattula, Historia abbatiae Cassinensis,I, Venetiis 1733, pp. 97 ss.; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino,I, ...
Leggi Tutto
ERBA, Dionigi
Tiziana Ragni
Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] , V, U. Sesini, Libretti..., Bologna 1943, p. 159; W. Dean, Händel's dramatic Oratorios and Masques, London 1959, pp. 53, 56, 318, 543; G. Barblan, La musica in Milano nei secc. XVII e XVIII, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. 965; F. Burkley ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] pp. 163 s., 233; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, II, Genova 1930, pp. 352, 379; C. Fahy, Three Early Renaissance treatises on women, in Italian Studies, XIII (1956), pp. 30, 32-36, 50; W.L. Gundersheimer, B. G.: a feminist in Renaissance Ferrara, in ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 304; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, , Münster in W. 1897, ad Indicem; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese, a cura di U. Dallari ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] di E. Celani. pp. 98, 134; G. Mazzatinti, Imanoscritti della Biblioteca vescovile di Nocera Di uno stemma vescovile dipinto da Nicolò Alunno nel polittico di Nocera Umbra (1483), in Boll. d. Deput. distoria patria per l'Umbria, XIV (1908), p. 13; W ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] 144-145; P. Petrini, Memorie prenestine disposte in forma di Annali, Roma 1795, pp. 113-114; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, I, Venezia 1844, Gymnasiums am Burgplatz, Essen 1924; H. W. Klewitz, Die Entstehung des Kardinalkollegiums,in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] IV. ibid 1719, col. 857; IX, ibid. 1721, coll. 367 ss.; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XX, Venetiis 1775, col. cardinali di Santa Romana Chiesa, Roma 1792, p. 190; Annuaire Pontifical Catholique, 1927, p. 150; H. W. ...
Leggi Tutto
BIFFO (Biffi; nella letteratura talvolta, erroneamente, Bisso, Bissi), Ambrogio
Zelina Zafarana
Diacono della Chiesa milanese, fu consacrato dall'arcivescovo Guido di Velate intorno al 1056.
L'Argelati [...] anche l'ediz. a cura di L. C. Bethmann e W. Wattenbach, in Mon. Germ. Histor., Script., VIII, Hannoverae 1848, pp. 76, 89, 90 s.); F. Argelati,Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, I, 2, pp. 154 s.; G. Meyer von Knonau,Jahrbücher des ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] -LXXI, LXXIII; F. Gabotto - F. Guasco di Bisio - G. Peyrani - G.B. Rossano - M.Vanzetti, Carte varie a supplemento zum Ende der staufischen Periode, Innsbruck 1900, pp. 76-80; C. W. Previté - Orton, The early HistorY of the House of Savoy, Cambridge ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] uscita a Parma nel marzo del 1491 (I. G. I., I, 1020; G. K. W., III, 2867); la stessa lettera è riprodotta nell'edizione veneziana di Agostino uscita nel novembre dellostesso anno (I. G. I., I, 1020; G. K. W., III, 2869; ristampata da F. A. Zacharia ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...