DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] IV,Venetiis 1769, pp. 305, 410 s.; W. Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden, II, Roma 1914, p. 28; G. Praga, L'arcivescovo di Spalatofra Zanettino da Udine e il priorato benedettino di S. Leonardo di Padova, in Arch. stor. per la ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] nuovamente nel 915 con la concessione alla chiesa di Tortona di diritti e di privilegi sul territorio della pieve di Voghera, sollecitati dallo stesso W per il tramite dei vescovi Giovanni di Pavia e Liutardo di Como (dipl. n. 95 del 1° febbraio ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] , pp. 569 s.; Iohannes episcopus Saresberiensis, Historia pontificalis, a cura diW. Arndt, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XX, Hannoverae 1868 Kl., CCX (1930), 3, pp. 24 ss., 51; G. Dunken, Die polit. Wirksamskeit der päpstlichen Legaten in der Zeit ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] , II, Ferrariae 1735, pp. 354 ss.; G. Barotti, Memorie istor. di letterati ferraresi, I, Ferrara 1792, pp. 133 460, 471 s.; S. Pasquazi, La poesia in latino, in Storia di Ferrara, a cura diW. Moretti, VII, Ferrara 1994, pp. 112 s. (per Daniele: pp ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] , Mediolani s. d., 11, 2, Coll. 1816, 1817; G. Biscaro, Di una visita di Federico Barbarossa a Como, in Arch. stor. lombardo, XXXI (1904 1912; W. Ohnsorge, Die Legaten Alexander III im ersten Yahrzent seines Pontifikates, Berlin 1928; G. Dunken, ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 166; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori pp. 521-32; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1447 s.; W. Fraknói, Mathias CorvinusKönig ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] de Propaganda Fide, dalla quale dipendeva il collegio di S. Pietro in Montorio (Arch. Congr. de Streit, Bibliotheca missionum, I, Münster i.W. 1916, pp. 379 s.; A. Quaracchi 1930, pp. 123-26; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] di uomini ill. del secolo XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, p. 117; G. A. Pecci, Storia del vescovado della città didi Roma..., XI, Roma 1877, p. 25 n. 39; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, ad Indicem;W. ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] la lingua cinese e di là, nel 1635, nella provincia del Fukien per assistere il confratello G. Aleni. Nonostante l' II-III, Firenze 1933-36, passim; VII, Roma 1965, passim; A. W. Hummel, Eminent Chinese of the Ch'ing Period, I, Washington 1943, p. ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] Cieco che, secondo una notizia di Giovanni da Segni, ne avrebbe novembris, II, 2, Bruxelles 1894, pp. 125-135; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Leipzig u. Berlin (datt.), p. 242; H.-W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkolleg, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...