BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] di diritto canonico dell'università di Pavia, L. Decio professore "ordinario" di diritto civile nella stessa università; G religionis Augustinianae, II, Tolentini 1859, p. 130; W. Endemann, Studien in der romanischkanonistischen Wirtschafts - und ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] ad Indicem; P. Andreis, Storia della città di Traù, a cura di M. Perojevič, Spljet 1908, pp. 179, 327, 361. G. B. Cantalmaggi, Syntaxis sacrae Rotae Romanae in Reformata reformanda. Festgabe für H. Jedin, Münster in W. 1965, p. 129, 131-136, 138 s.; ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] 163), alieno da ogni forma di fanatismo.
Il M. morì a Torino il 16 ott. 1886.
Fonti e Bibl.: W. Meille, Un vaudois de a cura di C. Pischedda - R. Roccia, Firenze 1984; XII, 1855, a cura di C. Pischedda - E. Mangosio, ibid. 1990, ad indices; G. Quazza ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] G. Panciroli, Storia della città di Reggio, Reggio 1846, p. 243; G. Pagliani, Notizie storiche civili e religiose di 151, 309, 533, 597; Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, a cura diW. van Gulik - K. Eubel, III, Monasterii 1923, pp. 104, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] , pp. 196-221, 266; 11, ibid. 1878, p. 17; D. G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia, II, Palermo 1884, pp. 480, 484-87 491-504; A. Gradilone, Storia di Rossano, Roma 1926, pp. 225, 227, 233 S.; W. Holtzmann, Die dltesten Urkunden des ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] . Il terzo è edito anche in Migne, Patr. Graeca, CLX, coll. 737-744, tra le opere di Gennadio: cfr. G. Mercati, Opere minori, IV, Cittàdei Vaticano 1937, V. 70); W. Norden, Das Papsttum und Byzanz, Berlin 1903, pp. 182-199; E. Gerland, Gesch. des ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] Ivicari e i ministri provinciali della provincia di Brescia, in Brixia sacra, V(1924), p. 32; G. Mercati, Appunti per la storia del , Bernardino da Feltre e i Monti di pietà, Vicenza 1974, pp. 69, 106-112 e passim;W. A. Copinger, Supplement to Hains ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] omnis generis, Firenze, Filippo Giunta, 1589, p. 16; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 65 Maestri di Cappella nella Chiesa Conventuale dei Cavalieri di S. Stefano, in Bollettino storico pisano, LII (1983), pp. 119-121; W. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] G. F. Guidi di Bagno (cfr. Correspondance du Nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno [1621-1627], I [1621-24], a cura di B P. Weiler, Die kirchliche Reform im Erzbistum Koln (1583-1615), Münster i. W. 1931, pp. 10-11, 91, 108, 109, 110; P. Gauchat, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] si siano mai preoccupati di ottemperarvi. Il B. morì agli inizi del 1448.
Fonti e Bibl.: G. Pray, Specimen hierarchiae K. Juhàsz, Die Stifte der Tschanader Diözese im Mittelalter, Münster i.W. 1927, p. 57; E. Màlyusz, Zsigmondkori oklevéltár, II, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...