CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] Roma 1953, XVI. 1, pp. 215-218, 349-354 1021-1025; W. Wagner, Die Bestände des Archivio della Nunziatura Vienna bis 1792, Graz-Köln 1959 (1767-1774), Wien-Köln-Graz 1970. ad Indicem; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., XVIII, p. 222; Dict. d ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] e Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 343-345; G.B. Rufo, Octavii Pantagathi Vita, Roma La Bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad ind.; W. McCuaig, Antonio Agustín and the reform of the Centuriate ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] Cambridge 1952 (trad. it. Roma 1985, pp. 38-40); W. Cherubini, Movimenti patarinici in Orvieto, in Bollettino dell’Istituto storico trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, p. 184; G. Ciappelli ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] , Münster i. W. 1896-1928, ad Indices; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, I, Pavia 1905, n. 476, p. 313; n. 617, p. 369; n. 673, pp. 387 s.; G.Rossi, Documenti inediti riguardanti la chiesa di Ventimiglia, Torino 1906 ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] E. Dümmler - W. Gundlach, ibid., Epistolae Merowingici et Karolini aevi, III, Berolini 1892, nn. 49, 53, 54, 55, 85; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, pp. 477 s., 490 s.; G. Rossi, Storie ravennati, a cura di M. Pierpaoli ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] sforzesche, in Arch. stor. lomb., s. 8, IV (1953), p. 143; H.-W. Kruft, D. Gagini..., München 1972, pp. 45, 69, 237, tavv. 82, 83; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, p. 236; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem;G.Grassi, Mem. istor. della chiesa vescovile di Monteregale in Piemonte…, Torino e medaglie italiane, in Misc. di storia ital., XIII(1871), pp. 713-715; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Studies, XXVII (1967), pp. 109-113; G. Basciani, La cronaca di Buccio di Ranallo compendiata da fr. A. D. in stampa. Castello dell'Aquila, giugno-novembre 1982 (catal.), a cura diW. Capezzali, L'Aquila 1982, pp. 24, 97; Repertorium fontium ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] lat. 11279, cc. 133r-145r; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, G.B. Archetti, Pinacotheca illustrium scriptorum ordinis B.M.V. de di J. Salmons (sez. italiana a cura diW. Moretti), Cardiff - Ravenna 1984, pp. 271-291; La chiesa ed il convento di ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] capacità di improvvisare versi, emulo in questo dei poeti ed amici L. Serio, A. Jerocades, G. Carta W. Hamilton, ministro plenipotenziario di Gran Bretagna presso il Regno delle Due Sicilie, autore di due studi sui vulcani del Regno, ricchi di ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...