CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] Venice, a cura di R. Brown, V, London 1873, pp. 403 ss., 415 s.; Nuntiaturber. aus Deutschland, a cura diW. Friedensburg, Berlin 1907 R.E. cardinalium, III, Romae 1677, p. 706; G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium Sanctae Romanae Ecclesiae, III, ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] impegno che si era assunto l'E. di trovarne altri. Un catalogo dei manoscritti (1893), pp. 281-364; W. Weinberger, Griechische Handschriften des Antonios e XVI, I, Firenze 1960, pp. 59-60; G. de Andrés, La collección escurialense de mss. griegos de ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] , LVI (1940), pp. 178-180, 182, 189, 388, 396-398, 403, 407; G.B. Borino, L'arcidiaconato di Ildebrando, in Studi Gregoriani, III, Roma 1948, pp. 475, 490; W. Wühr, Die Wiedergeburt Montecassinos unter seinem Ersten Reformabt Richer von Niederaltaich ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] , Münster i. W. 1896-1928, ad Indicem; Calendar of the entries in the Papal Registers…,Papal letters, a cura di J. A. Twemlow uniti, I, Torino 1798, p. 8; G. Claretta, Storia diplom. dell'antica abbazia di San Michele della Chiusa, Torino 1870, pp ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] Hist., a cura di A. Šeptyckyj-Slipyj, II (1965), ad Indicem; XI(1974), ad Indicem; W.Buchowiecki, Handbuch der des kalviner Pastors B. Nigrin, ibid., p. 289; G. Lutz, Kard. Gio. Franc. Guidi di Bagno, Tübingen 1971, ad Indicem;U. Lucas, Die ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Governare lo stato e curare le anime, La Chiesa a Bologna dal Quattrocento alla Rivoluzione francese, Padova 2012, ad ind.; P. Prodi, Introduction a G. Paleotti, Discourse on sacred and profane images, trad. diW. McCuaig, Los Angeles 2012, pp.1-42. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] pp. 18-21; Landulphus Senior, Historia Mediolanensis, a cura di L.C. Bethmann - W. Wattenbach, ibid., pp. 76-82, 84, 86, 89 Le premesse (1045-1057), Roma 1955, pp. 147-213; G. Miccoli, Il problema delle ordinazioni simoniache e le sinodi lateranensi ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] a Goa, in Civiltà indiana ed impatto europeo…, a cura di E. Fasana - G. Sorge, Milano 1988, pp. 127-160; C. Alonso pp. 161-183; Iran and the world in the Safavis Age, a cura diW. Floor - E. Herzig, London-New York 2012 (in particolare S. Subrahmanyam ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] di quanto aveva fatto il borgomastro tedesco F. W. Raiffeisen. Così per i prestiti i primi pensavano di concederli essi stessi, mentre i secondi suggerivano di Veneto, Padova 1974 (con contributi di vari autori) e G. Zalin, La società agraria veneta ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] from the reign of Henry VIII to that of James I, a cura di R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, I-III, Aberdeen 1900-07, ad nomen storia della Riforma italiana, Casale 1985, p. 132; J.W. Binns, Intellectual culture in Elisabethan and Jacobean England…, Leeds ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...