CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] famiglia Carafa..., II, Napoli 1691, pp. 304 ss., 395; I. G. Gravius, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae..., III, 1, Lugduni Batavorum 1704, 1651, II, 1, a cura diW. Goetz, Leipzig 1907, ad Indicem; 2, a cura di A. Duch, Manchen-Wien 1970, ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] 2, a cura di A. e G. Colombo, p. 99; Gregorii I papae Registrum epistol., in Mon. Germ. Hist., Epistolae, I, a cura di P. Ewald- in Mon. Germ. Historica, Scriptores, VIII, a cura di L. C. Bethmann-W. Wattenbach, Hannoverae 1848, pp. 47 s.; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] ), pp. 213-19; H. Finke, Pappsttum und Untergang des Templarordens, Münster i. W.1907, p. 321; G. Mesini, S. R. C., in Il VI Centen. dantesco, I (1914), 1, pp. 13 s.; G. Molteni, Biografia di s. R. C., Monza 1921; K. Hefele-H. Leclercq, Histoire des ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] F. van den Borne, Die Anfänge des franziskanischen Dritten Ordens, Münster i.W. 1925, pp. 98 s., 125; E. Mattone Vezzi, S. Francesco Morandi, Antichità del culto di s. L., lo statuto comunale del sec. XIV, pp. 3, 30-34); G.G. Meersseman, Dossier de l ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] ", come scriveva l'8maggio 1644il B. a G. Panciroli, nunzio a Madrid (La première bulle XVIIe et XVIIIe siècles, a cura di J. e P. Lefèvre, Bruxelles , IV, Monasterii 1935, pp. 33, 104, 208; W. Brulez,La crise dans les relations entre le Saint-Siège ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] 25, 27, 30, 35, 37; indicazioni supplementari offre W. Reinhard, Akten aus dem Staatssekret. Pauls V. im Fondo di N. Barozzi-G. Berchet, s. 3, Relazioni di Roma, I, Venezia 1877, p. 166; A. Bulifon, Giornali di Napoli dal MDXLVII al MDCCVI, a cura di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] 17r, 60v; Iordani de Saxonia, Liber qui dicitur Vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann e W. Humpfer, New York 1943, p. 239. Le notizie su A. 1957, pp. 89-97, 174-198. Si veda inoltre G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1833, pp ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] gli heretici che i pagani". E qui il G. non manca di riferirsi espressamente alla Riforma protestante tedesca, inglese R. Sassi, Biografia di scrittori fabrianesi, in Cronaca religiosa di Fabriano, VII (1909-10), pp. 100-103; W. Weisbach, Der Barock ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] 328; C. Cenci, prefaz. a G. Centueri, De iure monarchiae, Verona 1967 (con un quadro organico di notizie sul C.); C. Piana, ), pp. 241-270; N. W. Gilbert. A letter of Giovanni Dondi dall'Orologio to fra' G. C.: a Fourteenth-Century episode in ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Simbolo, ibid., G. Scoto, 1541), poi la Catena in Genesim (Parigi, C. Guillard, 1545), raccolta di commenti scritti da Nuntiatur des Bischofs Pietro Bertano von Fano 1548-1549, a cura diW. Friedensburg, Berlin 1910, ad ind.; I, 17, Nuntiatur Delfinos ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...