CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] V, a cura diW. H. Bliss-J. A. Twemlow, London 1904, ad Indicem; Acta pontificum Danica, II, a cura di A. Krarup - cura diG. Tellenbach, Berlin 1933, ad Indicem; III, a cura di U. Kühne, ibid. 1935, ad Indicem; R. Valentini, Gli istituti romani di ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] con l'approvazione dell'arcidiacono Ildebrando.
L'impegno diG. non si volse soltanto alla cura pastorale della les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 550 s.; H.W. Klewitz, Zur Geschichte der Bistumorganisation Campaniens und Apulien im 10. und ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] Siena (sec. XIII-XIV), ibid., VII (1900), p. 234 n.; G. Prunai, Il feudo capitolare di Montechiaro e di Vico d'Arbia(, ibid., s. 3, II (1943), pp. 79, 122; W.M. Bowsky, Le finanze del Comune di Siena. 1287-1355, Firenze 1970, pp. 14 s., 295; Id., Il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] 1806 e nel 1807, tese a confutare i punti di vista diG.-L. Buffon, riaffermando la verità della cronologia biblica il suo diario e la questione galileiana, Foligno 1987, pp. 336-345; W. Brandmüller - E.J. Greipl, Copernico, Galilei e la Chiesa. Fine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] -1200, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A.A. Strnad, Rom-Wien 1979, n. 264 (276); The letters of pope Innocent III (1198-1216) concerning England and Wales. A calendar with an appendix of texts, a cura di C.R. Cheney - M.G. Cheney, Oxford 1967 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] valutò negativamente Il vero dispotismo diG. Gorani (apparso anonimo con la falsa indicazione di Londra 1770, in realtà edito R.J. Boscovich letters, in Nuncius, IV (1989), p. 89; W. Brandmüller - E.J. Greipl, Copernico, Galileo e la Chiesa: fine ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] 1885, pp. 23 s.; Conradi Hirsaugiensis Dialogus super auctores sive Didascalon, a cura diG. Schepss, Würzburg 1889, p. 47; Epistulae Austrasicae, a cura diW. Gundlach, in Mon. Genn. Hist., Epistolae, III, Berolini 1892, pp. 116 ss.; Epistolae ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini diG. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] delle nomine cardinalizie di canonici esperti in diritto, numerose in quegli anni.
La sottoscrizione diG. compare nei documenti 1152 (1122)-1158, a cura di F. Opll - H. Mayr, Wien-Köln-Graz 1980, nn. 306, 313; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] e ispirati, entrò in contatto con il movimento di Oxford e divenne amico di A.W. Pugin, l'architetto che aveva riscoperto il gotico, e diW.B. Ullathorne, vescovo di Birmingham. A compiacere il G. fu però soprattutto il successo riscosso presso i ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] cc. 244-251v; ed. Landgraf, pp. 6-42, già edito a cura diG.B. Siragusa, Palermo 1886), fu compilato tra il 1154 e il 1160 ed Kanonistik (1140-1234), I, Città del Vaticano 1937, pp. 267 s.; W.F. Volbach, Le miniature nel codice del card. L., in La ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...