MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] the papal registers, London 1896, p. 157; Papal letters, a cura diW.H. Bliss - C. Johnson, III, London 1897, pp. 200, London 1903, pp. 153-155; Il Libro verde della Chiesa di Asti, a cura diG. Assandria, Pinerolo 1907, pp. 238-247; Die Einnahmen ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] il quale condivide solo l'origine nel territorio di Ascoli Piceno.
La memoria diG., ricordato come "doctor profundus", rimase viva und Duns Scotus, II, Die trinitarischen Lehrdifferenzen, Münster i.W. 1930, pp. 531 s.; H. Schwamm, Robert Cowton ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] del B. come "taxator" e "clericus" si veda W. v. Hoffmann, Forschungen zur Gesch. der kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation, II, Rom 1914, pp. 92 e 96; per la carica di "abbreviator" vedi G. Ciampini, De Abbreviatorum de Parco Maiori sive ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] 1964, pp. 108, 676; II, Pontificatsjahr 1199-1200, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A. Strand, Rom-Wien 1979, ad ind.; Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura diG. Baachen, Köln-Wien 1972, n. 1412; Les actes pontificaux originaux ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] principali città e incontrando personalità di rilievo, fra cui il futuro presidente W. Wilson e la signora Emma veda l'elenco curato da E. Peyrot, Bibliografia degli scritti diG. L., in Boll. della Soc. di studi valdesi, XCI (1970), 127, pp. 59-86.
...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] Polycraticus, a cura di C. C. J. Webb, II, Oxford 1909, p. 409; The letters of Peter the Venerable, a cura diG. Constable, Cambridge F. Palumbo, Loscisma del MCXXX, Roma 1942, passim; W. Janssen, Die päpstlichen Legaten inFrankreich, Köln 1961, pp. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] atti nel 1572, per i tipi diG. Motino Vercellese, col titolo di Sommario dei decreti conciliari et diocesani L'inventario dei beni del cardinal G. F.,in Boll. stor. vercellese, XXVI(1986), pp. 45-53; K. Eubel-W. v. Gulik, Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] non si tratta diG., ma di Guido di S. Marco, futuro papa Celestino II. Cadono dunque anche le ipotesi secondo le quali G. in quel in Oriente.
Fonti e Bibl.: Annales Ratisponenses, a cura diW. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVII, ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] . di filol. classica, XVI (1909), p. 103; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XV, p. 103; XVII, p. 133; XXI, pp. 185, 190; XXIII, p. 69; LIII, pp. 77-84. Per l'iconografia: G. P. Bellori, Le Vite..., Roma 1672, p. 297; H. W ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] sparte. Fragmenta dierum et vitae. Bibliografia di mons. G. G. cronologicamente disposta dal 1911 al 1961, Milano 1961; Per un raduno di fronde sparte. In onore diG. G., Milano 1963; E. Galbiati, Mons. G. G., in Annuario dell'Univ. cattolica del ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...