GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] ibid. 1863, p. 356; Ordericus Vitalis, Historia ecclesiastica, a cura diG.H. Pertz, ibid., XX, ibid. 1868, pp. 69-72; Hesso Scholasticus Argentinensis, Relatio de concilio Remensi, a cura diW. Wattenbach, Ibid., Libelli de lite, III, ibid. 1897, pp ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] prima passasse per Vienna per trattare con il cancelliere K.W.L. von Metternich il ritiro delle truppe austriache e sulle fonti vaticane (un condensato in Id., Il card. T.P. G., segretario di Stato di Papa Pio IX, in Pio IX, XXIV [1995], pp. 117- ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] -57 (M. Carter Leach-R. W. Wallace, The illustrated Bartsch, New York 1982, XLV, pp. 193-229); A. Bertolotti, Autografi, in Giornale di erudiz. artistica, IV (1875), pp. 354 s.; G. Lumbroso, Notizie sulla vita di Cassiano Dal Pozzo, Torino 1875, pp ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] diG. Gaida, pp. 357 s.; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 3, a cura diG 193, 196, 262, 371, 380, 430 s., 602, 761; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma bis zur ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Imperii...,XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds, a cura diW. Altman, Innsbruck 1869, ad Indicem; Concilium Basiliense...,II, III, a cura di J. Haller; VIII, a cura di H. Dannenbauer-A. Hartmann-G.Pérouse-H. Wackemagel, Basel 1897-1936, ad Indices ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] 1036; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura diG. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, .L. Pole, a cura di H.W.C. Davis, Oxford 1927, pp. 274-289 (rist. in Id., Saggi di storia e letteratura, II, ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] 1167-1175; Otho et Rahevinus, Gesta Friderici I imperatoris, a cura diG.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XX, Hannoverae della minoritica provincia napoletana di S. Pietro ad Aram, III, Napoli 1927, pp. 270, 273; W. Ohnsorge, Die Legaten ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Epistolario, a cura diG.L. Moncallero, Firenze 1955, ad ind.; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma Vaticano 1992, ad ind.; B. Castiglione, Il libro del cortigiano, a cura diW. Barberis, II, Torino 1998, p. 79; T. Amayden, La storia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] de fide des Bartholomaus von Bologna O. F. M., a cura di M. Múckshoff, in Beitráge zur Geschichte der Philosophie und Theologie des Mittelalters, XXIV,4, Múnster i. W. 1940; G. Picconi da Cantalupo, Serie cronologico-biografica dei ministri e vicari ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] 1924, pp. 145-155; G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò, Trani 1936, pp. 246 s., 249 s., 262; Th. Kaeppeli, Delle pergamene di S. Maria in Gradi di Viterbo, in Archivum fratrum praedicatorum, XXXIII (1963), pp. 247, 251; W.P. Eckert, Das Leben ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...