LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] XX, ibid. 1868, p. 264; Historia pontificalis, a cura diW. Arndt, ibid., pp. 521-544; Catalogus Casinensis, a cura diG. Waitz, ibid., XXII, ibid. 1872, p. 361; Catalogus Tiburtinus, a cura diG. Waitz, ibid., p. 351; Catalogus Viterbensis, a cura ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] I, Hannoverae 1826, pp. 191, 208, 212; Liber de sancti Hidulfi…, a cura diG. Waitz, ibid., IV, ibid. 1841, p. 88; P. Kandler, Codice diplomatico veneto, n.s., X (1910), pp. 229-231; W. Lenel, Venezianisch-Istrische Studien, Strassburg 1911, pp. 14 s ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] s.; Ottonis et Rahewini gesta Friderici I imperatoris, a cura diG. Waitz-B. de Simson, ibid., Scriptor. Rer. German stor. dei Cardinali…, I, 2, Roma 1792, pp. 60 ss.; W. von Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, V, Leipzig 1880-1888, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] apostolica (esemplare, da questo punto di vista, il rapporto privilegiato diG. con i pontefici Clemente IV, . Studi e documenti, I, Il Duecento, Roma 1986, pp. 110, 131; W.A. Hinnebush, Brève histoire de l'Ordre dominicain, Paris 1990, pp. 47, ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] di aver stimolato la pubblicazione di libri di "eretici" tedeschi contro di esso. Per dimostrarlo, nella stessa annata, recensiva il libro di Chr. W 1960, ad Indicem; A. Silvagni, Catalogo dei carteggi diG. G. Bottari e P. F. Foggini, Roma 1963, p ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] s., 281 s., 304, 331 s., 363; Archivi Principatus Tridentini regesta: sectio Latina, a cura diG. Ippoliti et al., Trento 2001, ad ind.; Cl.W. Brandis, Tirol unter Friedrich von Österreich, Wien 1821-23, passim; J. Falke, Geschichte des fürstlichen ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] Imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura diG. Baaken, Köln-Wien 1972, nn. 152 s., 156, 162, 173-176 11. und 12. Jahrhundert, Stuttgart 1979, ad Indicem; W. Maleczek, Papst und Kardinalskollegium von 1191 bis 1216, ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] S. Adalberti episcopi Vita antiquior, ibid., IV, a cura diG.H. Pertz, ibid. 1841, pp. 587 s.; Bruno di A. Carile, II, 2, Venezia 1992, p. 397; R. Savigni, I papi e Ravenna. Dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, ibid., p. 360; W ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, I, Venezia 1877, p. 72; La legazione di Roma di Paolo Paruta, II, a cura diG Belgique, s. 5, XLVI (1960), pp. 687-715; W. Reinhard, Ein römisches Gutachten vom Juli 1612 zur Strategie der ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura diG. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, ad ind.; Regesten Kaiser V. 1447-1455, a cura di J.F. Abert - W. Deeters, Tübingen 1985, ad ind.; VII, 2, Calixt III. 1455-1458, a cura di E. Pitz, ibid. 1989, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...