PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] principato di Carpi, I, Carpi 1877; Carpi. Ein Fürstensitz der Renaissance, a cura di H. Semper - F.O. Schulze - W. Manuzio editore: dediche, prefazioni, note ai testi, introduzione di C. Dionisotti, a cura diG. Orlandi, Milano 1975, pp. XI-XII e ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] s.; P. Paschini, in Enc. Ital., XXXI, Roma 1936, col. 812; W. Hümpfner, in Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg im Br. 1937, pp nei secoli XIII e XIV, a cura diG. Mazzoni, Firenze 1905, pp. 205-235; G. Volpi, La questione del Cavalca, in ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Michele Canensi, Le vite di Paolo II, in Rerum lialic. Script., 2 ed., III, 16, a cura diG. Zippel, pp. , 628, 631 s.; III, ibid. 1912, pp. 717 s., 722; W. von Hofmann, Forschungen zur Gesch. der Kirrialen Behörden von Schisma bis zur Reformation, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] dalle popolazioni. Da qui un contingente, al comando del generale W.P.L. Daun, attraversò lo Stato pontificio, diretto alla conquista di Napoli. A metà gennaio del 1707 il G. chiese istruzioni a Roma. La situazione dell'esercito pontificio non ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] della Compagnia, W. Ledochowski, lo designò come scrittore della Civiltà cattolica, con l'intento di svecchiare la . 1979.
Fonti e Bibl.: L'imponente e documentata biografia diG. Zizola, Il microfono di Dio. Pio XII, padre L. e i cattolici italiani, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] aus Deutschland, s. 1, VIII-XI, a cura diW. Friedensburg, Gotha-Berlin 1898-1910; XII, a cura diG. Kupke, Berlin 1901; XIII-XV, a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, 1971, 1981; XVI-XVII, a cura di H. Goetz, Tübingen 1965, 1970, ad ind.; s ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di J. Haller-G. Beckmann-R. Wackernagel, Basel 1896-1904, ad Indicem; Deutsche Reichstagsaken, XI, a cura diG. Beckmann, Gotha 1898; X, a cura di 1378-1449), Paris 1962,335, 353, 432, 436; W. Brandmüller, Der Übergang vom Pontifikat Martins V. zu ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] funebre per la morte dell'ill.mo rev.mo Monsignor D. G. C. Vescovo di Vigevano, Milano 1683; Vite degli Arcadi illustri, I, Roma Grassi, Provincie del Barocco e Rococò, Milano 1966, p. 117; W. Oechslin, Bemerkungen zu Guarino Guarini und J. C. de L., ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] del Concilio di Pieve di Guastalla (26 maggio 2006), a cura diG.M. Cantarella - D. Romagnoli, Alessandria 2006. I rapporti con i regni dell’Est sono stati sottoposti a indagine da Kr. Skwierczyński, Recepcja idei gregoriańskich w Polsche do ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] , promosse lo sviluppo delle due accademie cittadine, e diede anche incarico di curare una nuova edizione delle HistoriarumRavennatum diG. Rossi, accresciuta di una Vita dell'autore opera diG. Pinzi. A Roma, nel 1754, era uscita una sua traduzione ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...