GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare diG., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] intelligibile" da Duns Scoto ai maestri agostiniani del XIV secolo (G. da R. e Ugolino da Orvieto), in Riv. di filosofia neoscolastica, LXX (1978), pp. 149-178; W. Eckermann, Wort und Wirklichkeit: Das Sprachverständnis in der Theologie Gregors ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] R. Strayer, a cura diW.C. Jordan - B. Mc Nab - T.F. Ruiz, Princeton 1976, pp. 317-341, 523-552; e i contributi di innegabile valore diG. Lucchesi, con la sua abbondante produzione di studi sulla figura e l’opera di Pier Damiani. I risultati più ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] W. Stubbs, London 1869 pp. 79-80, 86, 94, 97 s.; Gesta episcoporum Halberstadensium in Mon. Germ. Hist., Script., XXIII, a cura diG. H. Pertz, Hannoverae 1874, pp. 117, 119; Matthaei Parisiensis Chronica Maiora, in Rer. Brit. Medii Aevi Script. LVII ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] . Paribeni, Milano 1956, pp. 851-862; Id., Tre illustri prelati del Rinascimento…, G. G., Roma 1957, pp. 131-196; W.R. Rearick, Battista Franco and the Grimani chapel, in Saggi e memorie di storia dell'arte, II (1958-59), pp. 105-140; P. Paschini, Il ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] II (1909), pp. 95 ss., 99 s., 103 s., 107, 311; W. Seaton, The letters from saint Clare to blessed Agnes of Boemia, ibid., XVII ( de Eccleston Tractatus de adventu fratrum minorum in Angliam, a cura di A. G. Little, Manchester 1951, pp. 29 s., 38 s., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 59, 243; R. J. W. Evans, Rudolf II, Oxford 1973, p. 167; Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a c. di V. Branca, Firenze 1973, p. 158; Il Mediterraneo ... alla luce di Lepanto, a cura diG. Benzoni, Firenze 1974, p. 435; G. Bassani, Carteggio ... tra ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Fléchier, Paris 1695); Id., De scriptis invita Minerva..., a c. diG. Lagomarsini, Florentiae 1745-46, I, pp. XXIX-XLV e passim; ;M. Žywczyński. Sprawa wyslania nuncjusza papieskiego do Polski w 1563 roku, in Wieki średnie. Medium aevum…, Warszawa ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Papst Paul V. Borghese (1605-1621) zwischen Spanien, Neapel, Mailand und Genua, a cura diW. Reinhard, Tübingen 2004; G. Brunelli, Politica europea e riforma tridentina: le istruzioni generali di P. V ai diplomatici pontifici (1605-1621), in Rivista ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] diverse esemplificazioni si ricorre a lettere di ed a B. (cfr. ancora W. Wattenbach, Iter Austriacum, in episcoporum Virdunensium,a cura diG. Pertz, ibid., X, Hannoverae 1852, p. 500; Brunonis episcopi Signini Epistolae, a cura di E. Sackur, ibid., ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di varia letteratura tratti dai manoscritti di monsignor Lodovico Beccadelli arcivescovo di Ragusa, a cura diG. New York 1910; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentiores aevi, III, Münster 1923, pp. 15, 25, 150; W. Schenk, R. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...