MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] a un legato di Giovanni Ludovico, fece affrescare da G.B. Ricci la cappella nella chiesa di S. Onofrio al Bischöfe des Heiligen Römischen Reiches, a cura di E. Gatz, Berlin 1996, pp. 38, 441-443 (S. Vareschi); W. Buchowiecki - B. Kuhn-Forte, Handbuch ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] col titolo di arcivescovo di Calcedonia, verso la metà dell'aprile 1776, succedendo nella carica a mons. G. Garampi Cour de Catherine II, Mémoires d'Archetti,Paris-Bruxelles 1872, e W. Kratz, Wer ist der Verfasser der Memoiren über die Legation ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] di storia trentina, in Archivio veneto, XXXII (1886), pp. 63-83; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Madruzzo e il collezionismo: spunti di studio attraverso la lettura dei documenti antichi, ibid., pp. 351-355; W. Belli, "L'Adige festante ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] cittadine).
Nel 1864 G. B. De Rossi scopriva parte delle rovine di questo santuario cristiano: chrétienne avant les Normands, Paris 1900, pp. 53-70, 93-107 passim; W. Hunt, A history of the English Church from its foundation to the Norman conquest ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] , Arte in Emilia, II, Parma 1962, pp. 112 s.; W. Ferrari, Un pittore sconosciuto della scuola bolognese del '600: P.D., in Emilia storica letteraria, II (1965), I, pp. 13-19; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, pp. 172, 179 s.; N ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] B. da Lucca, in Memorie domenicane, XXXIX (1922), pp. 205-219; Id., Di fra T. B. da Lucca,ibid., XLIV (1927), pp. 403-411; Id., 1933), pp. 151-186, 260-264; E. Dolz-G. Klütz-W. Heinemeyer, Die Pferdeheilkunde des Bischofs Theodorich von Cervia, Berlin ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] -W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, p. 573; Anselm von Besate, Rhetorimachia, a cura di K. Manitius, ibid., Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters, II, Weimar 1958, pp. 64 s., 80e passim; G. Mariotti ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] , LVIII, pp. 177-201 e passim, cfr. Indice; Codex carolinus, a cura diW. Gundlach, in Mon. Germ. Hist., Epistolae merovingici et karolini Aevi, I, Berolini 1892, pp. 593-597; G. Morin, Le Conflictus d'Ambroise Autpert et ses points d'attache avec la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] pergamene dell'Arch. Caetani, a cura diG. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 76-234; Domus Caietana, a cura diG. Caetani, I, 1, San Casciano Nassau, in Neues Archiv, XXXII (1907), pp. 493-498; W. Renken, Hat König Albrecht I dem Papste B. einen Lehnseid ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] councils, decretals andcollections of canon law, IX, London 1980); W. de Vries, Innozenz III. (1198-1216) und derchristliche Osten in La liberazione dei "captivi" tra Cristianità e Islam…, a cura diG. Cipollone, Città del Vaticano 2000, pp. 41-48; B. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...