BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] c. diW. Wattenbach, ibid., pp. 647, 652, 655-658, 662; Ugo di Farfa, De monasterii diminutione etc., a c. di L. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III, Leipzig 1896, ad Indicem;P. G. Wappler, Papst Benedikt VIII., Diss., Leipzig 1897; Zöppfel-A ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] melancholia, a cura di K. Garbers, Hamburg 1977; R. e W. Creutz, Die "Melancholia Mitaritonna, Ostetricia e ginecologia salernitana, II, in Pagine di stor. d. med., XV (1971), 3, pp. 32-34; G. Baader, Die Schule von Salerno, in Medizinhistor. Journal ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] del M. si ebbe con la stampa degli Opera di Basilio il Grande (G. Mazzocchi, 15 sett. 1515; anche nell'autografo Ottob tipografici di Giacomo Mazzocchi, Firenze 1961, passim; W.O. Schmitt, Zur Biographie des Geschichtsschreibers Priskos bei R. M. di ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] l’opera di Sigismondo Tizio, 1458-1528, Siena 1903; G. Marini, Degli archiatrii pontificii, Roma 1784, pp. 152-166, riporta la familia di Pio II the Tudors before Reformation, Cambridge MA 1974; W.E. Wilkie, The Beginnings of Cardinal Protectorship ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] and Memorials of the Reign of Richard I, II, a cura diW. Stubbs, in Rer. Britann. Medii Aevi Script., XXXVIII, 2, A study in Joachimism, Oxford 1969, ad Indicem. Architettura e sepolcro: G. Rohault de Fleury, Le Latran au Moyen Age, Paris 1877, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] nella diocesi.
Anche nel nuovo campo di attività fu utile al G. la sua esperienza giuridica. Dovette di Stato di Lucca, I, Lucca 1872, pp. 352-355; Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, a cura diW. Friedensburg, Gotha 1892, ad ind.; VI, a cura di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] in H. Jedrzejowska-M. Pelczarowa, Katalog inkunabułów Biblioteki miejskiej w Gdańsku, (Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Civica di Danzica), Gdańsk 1954, pp. 297 s.; Id., B.G. B., in Słownik biograficzny pracownikózv ksia̢żkipolskiej. Zeszyt ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] pp. 2-4, 49, 81, 84, 91; W. Friedensburg, Aktenstucke über das Verhalten der Römischen Kurie zur 295-296; A. Sforza Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, Roma-Milano 1717, pp. 119-120; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1 ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] Ferdinands I., I, a cura diW. Bauer, Wien 1912, pp. 13, 20, 67, 193; II 1, a cura diW. Bauer-R. Lacroix, Wien 1937 in The English Historical Review, XVII (1902), pp. 417-428; G. Bauch, Die Reception des Humanismus in Wien, Breslau 1903, pp. 39 ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Théatin, Parigi 1877; W. Cesarini Sforza, Il Padre Paciaudi e la riforma dell'Università di Parma, in Archivio storico Tillot, Paciaudi e la Biblioteca di Parma in Mélanges Hauvette, Parigi 1934, pp. 451-460; G. Gasperoni, Il teatino Paolo Maria ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...