Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] tempo» (De gestis Concilii Basiliensis commentariorum libri II, ed. D. Hay, W.K. Smith, 19922, praefatio, p. 2). La sorte avversa (ma è a cura di M.G. Fadiga, 2009, pp. 135-36; trad. it. diG. Paparelli, 1949, pp. 17-19).
La risposta di Piccolomini ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Scriptores, V, Hannoverae 1844, pp. 468-480.
Tra le opere di carattere generale si consultino: W. von Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, II, Leipzig 1890, passim; G.Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches, unter Heinrich IV ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] scartata l'ipotesi avanzata dal Marchetti-Longhi circa la presenza diG. in tale Collegio già nei primi anni venti del Foroiulienses, a cura diW. Arndt, ibid., XIX, ibid. 1866, pp. 196 s.; Rolandini PataviniChronica, a cura di Ph. Jaffé, ibid ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] in Storia d'Italia (ed. Utet), VII (in corso di stampa), pp. 14 ss.; G. Fornasari, Il sinodo guibertista del 1089 e il problema del in medieval ecclesiastical office, Princeton 1968; W. Hartmann, Eine unbekannte Überlieferung der falschen ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] 1926, pp. 163-167; Benedicti S. Andreae Chronicon, a cura diG. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV Papsttum von 754 bis 1020, Wien 1976, pp. 60-63; W. Seegrün, Das Erzbistum Hamburg in seinen älteren Papsturkunden, Köln 1976, ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] , Quinque compil. antiquae, Leipzig 1882, pp. 66-104; W. Holtzmann, La "Collectio Seguntina" et les Décretales de Clément Censum de l'Eglise Romaine, a cura di Paul Fabre-L. Duchesne-Pierre Fabre-G. Mollat, in Bibliothèque des Ecoles Françaises ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] B. Sacchi [Platina], Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura diG. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, pp. für Franz Josef Schmale zu seinem 65. Geburtstag, a cura di D. Berg - M.W. Goetz, Bochum 1989, pp. 309-322; Id., Das ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] -614; Die Konzilien der karolingischen Teilreiche, 843-859, a cura diW. Hartmann, ibid., Leges, Legum sectio III: Concilia, III, Frankfurt 'Alto Medioevo italiano alla luce dell'archeologia, a cura diG. Noyé - R. Francovich, Firenze 1993, pp. 253 ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] coincidenza con la presenza a Roma diG. Eck, il principale contradittore di Lutero e il più stretto difensore (la lettera è alle pp. 20-22); per gli orientamenti teologici di A., W. Lampen, Paus Adriaan VI, over de veelvondige communio, ibid. CLXIV ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] a cura di C. A. Garufi (cfr. Indice); Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, a cura diG. Waitz, , Die Wahl Alexanders III. und Victors IV., Göttingen 1871; W. Ohnsorge, Die Legaten Alexanders III. im ersten Jahrzehnt seines Pontifikats ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...