Missionario presbiteriano scozzese (Moulin, Perthshire, 1806 - Edimburgo 1878), in India. Sostenuto da lord W. Bentinck, poté diffondere il presbiterianesimo e l'educazione religiosa nelle Indie; sostenitore [...] (egli volle che si predicasse in inglese), fu peraltro avversario della politica indiana diG. Canning (The Indian mutiny, 1858). Tornato in Scozia (1865), fece istituire una cattedra di storia delle missioni a Edimburgo, e ne fu il primo titolare. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Eschbach 1605 - Würzburg 1673); vescovo di Würzburg (1642), arcivescovo e principe elettore di Magonza (1647), in tale veste nel 1658 sollecitò la costituzione della Lega renana volta a [...] far rispettare le condizioni della pace di Vestfalia (1648). Nel 1663 divenne vescovo di Worms. Ebbe, fra i suoi più stretti consiglieri, il filosofo G. W. Leibniz. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] nella collezione più numerosa, quella Derossiana – da G.B. De Rossi – della biblioteca Palatina di Parma), nessuno dei quali anteriore al sec. e curata da K. Elliger e W. Rudolph, assistiti da un gruppo di qualificati studiosi: alla base dell’edizione ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] regionalità della teologia del XX secolo. Scritti in onore di Rosino Gibellini, a cura diG. Francesconi, V. Gatti, Brescia 1996.
O. (N.Y.) 1995.
Die Ostkirchen. Ein Leitfaden, hrsg. D.W. Winkler et al., Graz 1997.
T. Fitzgerald, The ecumenical ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320)
La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] annovera tra i suoi collaboratori, passati e presenti, nomi prestigiosi come quelli diG. Tucci, M. Bussagli, C. Pensa: nomi che rappresentano di per sé la garanzia più attendibile di una conduzione parallela e non antagonista con le ricerche che si ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti, 58 (1985-86), pp. 181-87; W. Eck, Inschriften diG. Manzù, di V. Crocetti, di L. Minguzzi, e di L. Scorzelli, nonché i monumenti funerari di Pio xii, opera di F. Messina, e di Giovanni xxiii, opera di ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] Arch., 1958, p. 379 segg. e G. Gatti, in Capitolium, novembre 1957) da collegare con le simili basiliche cimiteriali contemporaneamente riscavate ai SS. Marcellino e Pietro sulla via Labicana (relazione di Fr. W. Deichmann-A. Tschira, in Jahrb. des ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] portano qualche nuova posizione teorica e sollevano nuovi problemi. A G.B. Vico spetta il primato d’intuire l’origine puramente umana F. Graebner, B. Ankermann, W. Schmidt). Con ciò i ‘primitivi’ cessano di essere considerati come un grado basso ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] di discriminazione - di qualsiasi considerazione di razza, di casta, di sesso, di religione, di luogo di nascita. È chiaro tuttavia che soltanto una radicalizzazione di myths and legends, Gauhati 1952.
Kaveeshwar, G. W., The ethics of the Gītā, Delhi ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] curato d'Ars, nel Journal d'un curé de campagne diG. Bernanos, G. Greene con The power and the glory e, ai in ‟Theological studies", 1949, X, pp. 541-554.
Löwenich, W. von, Der moderne Katholizismus. Erscheinung und Probleme, Witten 19626.
Lubac, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...