CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Hist., Script., VI, a cura diG. Pertz, Hannoverae 1844, p. 685), sarebbe stato patriarca di Aquileia, ma il suo nome U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 177 ss.; W. Specht, Der Tod des Papstes Clemens II. Eine chemisch-toxikolog. Studie, ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] fu il prete Damiano, futuro vescovo di Pavia: cfr. Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann e G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist cura di C. Plum-mer, Oxonii 1896; Stephani Vita Wilfridi I episcopi Eboracensis, a cura diW. Levison ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] che abbiamo dell'uso dello scettro tra le insegne papali: cfr. W. Ullmann, The Growth of papal government in the MiddIe Ages, la traslazione.
Fonti e Bibl.: Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a c. diG. Zucchetti, Roma 1920, in Fonti per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] , ibid., XXIII, ibid. 1874, p. 90; Catalogus pontificum Romanorum, a cura diG. Waitz, ibid., XXIV, ibid. 1879, pp. 84 s.; Gesta archiepiscoporum Magdeburgensium, a cura diW. Schum, ibid., XIV, ibid. 1883, p. 392; Bruno Querfurtensis, Vita quinque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] diG. una durata di soli trenta giorni.
Con ogni probabilità G. di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, nn. 975-979; R. Poupardin, Note sur la chronologie du pontificat de Jean XVII, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXI (1901), pp. 387-390; W ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] Bruxelles 1643, pp. 19-21.
Letteratura critica. - W. Hug, Quellengeschichtliche Studie zur Petrus und Paulus. Legende der Atti del Convegno, Varazze 1985", a cura diG. Farris, B.T. Delfino, Genova 1987; Raccolte di vite dei santi dal XIII al XVIII ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, Santo.
M. Gibson
Dottore della Chiesa e arcivescovo di Canterbury, nacque ad Aosta intorno al 1033-1034 da famiglia benestante. Educato nell'Italia settentrionale, A. giunse in Normandia [...] et reparatione Cantuariensis ecclesiae, in The Historical Works of Gervase of Canterbury, a cura diW. Stubbs, ivi, LXXIII, 1879.Letteratura critica. - G. Zarnecki, English Romanesque Sculpture 1066-1140, London 1951; O. Pächt, The illustrations of ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , ivi, pp. 247-288; W. Schöller, Eine Bemerkung zur Wiedergabe der Abteikirche von Vaucelles durch Villard de Honnecourt, ZKg 41, 1978, pp. 317-322; M. Cocheril, Les cisterciens, in Les Ordres religieux. La vie et l'art, a cura diG. Le Bras, s.l ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Arte e bellezza nell'estetica medievale, Milano 1987, p. 31; W. Khoury, Deir Seta. Prospection et analyse d'une ville morte inédite , testi nelle aree provinciali di Bisanzio, "Atti del Seminario, Erice 1988", a cura diG. Cavallo, G. De Gregorio, M. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Harmondsworth-New York 1980³, pp. 136-50, 157, 250 ss.; W.Ch. Kirwin-P. Fehl, Bernini's "Decoro": Some Preliminary Observations : l'exemple de la France, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento, a cura diG.V. Signorotto-M.A. Visceglia, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...