AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] sotto l'invocazione di S. Cecilia, Roma 1845, pp. 18, 52; R.G. Kiesewetter, Galerie der alten Contrapunctisten, Wien 1847, p. 18; J. Hawkins, A general History of the Science and Practice of Music, II, London 1853, pp. 590, 657;W. Stassoff, L'Abbé ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] Fiorentini, 1799) e nel 1815 L'oracolo di Cuma (libr. diG. Schmidt, ibid., teatro S. Carlo, , pp. 337, 340 s., 343, 350; III, 2, pp. 152 s.; J.F.W. Dougherty, Le cantatrici villane (1798) by V. E: description and staging guidelines, diss., Florida ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] T. Serafin sul podio, con il quale fu ancora alla Scala per Don Carlos di Verdi al fianco diG. Russ, N. De Angelis e C. Galeffi.
Nel 1913 fu ingaggiato dall'impresario W. Mocchi per una tournée in Sudamerica: cantò a Buenos Aires, Rio de Janeiro e ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] città; la conoscenza diG. B. Cimadoro, F. Bertoni, A. Capuzzi, F. Bianchi e di altri valenti compositori Di alcuni, strumenti fabbricati da Gasparo di Salò, Brescia 1906, pp. 7-19; F. Wamecke, Der Kontrabass, Hamburg 1909, pp. 26-35 e passim; V.A.W ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] malato, sofferente di gotta.
Morì due anni dopo, a Venezia, il 15 maggio 1609. Nell'opera diG. Dians, pp. 200-206; H. Leichtentritt, Gesch. der Motette, Leipzig 1908, p. 218; A. W. Ambros, Gesch. der Musik, IV, Leipzig 1909, pp. 118, 264, 267; P. ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] a Venezia, per i tipi diG. Sala, la sua Opera prima, una raccolta di dieci Sonate a tre. Due violini von F. A. B., in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, XLII (1958), pp. 95-97; W. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, pp. 35, 38, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] con violino e violoncello, variazioni (oltre cinquanta per chitarra sola, su temi di V. Bellini, F.-A. Boïeldieu, L. Carafa, L. Cherubini, P. Generali, G.F. Händel, W.A. Mozart, G. Pacini, G. Paisiello, J.-P.-J. Rode, Rossini, nonché su temi popolari ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] , codd. Cicogna 3197, 3198: Epistolario diG. A. Hasse,passim (contengono anche lettere ; Herrn Johann Joachim Quantzens Lebenslauf von ihm selbst entworfen, in W. Kahl, Selbstbiographien deutscher Musiker des XVIII. Jahrhunderts, Köln und Krefeld ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] di una traduzione, dovuta a G. Schmidt, della tragédie lyrique di J.-B.-G. Milcent Hécube, rappresentata all'Opéra di Parigi nel 1800 con la musica diG suo tempo, tesi di laurea, Univ. degli studi di Roma "La Sapienza", 1984; W. Ashbrook, Hundred ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] Reimann, II, Hildesheim 1968, p. 428; W. Apel, La musica strumentale solistica, eE. H. Meyer, La musica strumentale "concertata", in The New Oxford History of Music. L'età del Rinascimento 1540-1630, a cura diG. Abraham, IV, 2, Milano 1969, pp. 613 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...