BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] Barbian,ibid. 1621.
Vanno ricordate infine la ristampa di una opera diG. Zanti, Origine delle porte, strade, borghi, Leichtentritt, Geschichte der Motette, Leipzig 1908, pp. 180, 239; A. W. Ambros, Geschichte der Musik, IV, Leipzig 1909, pp. 695 ss.; ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] , Torino, Regio, 1744, con il sopranista G. Conti [Giziello] e la direzione diG. Somis).
È soprattutto la corte torinese a 4 voci e violini; doppio coro a 4 voci, 1739, revisione di H.W. Hitchcock, Saint Louis 1961 e R. Ewerhart, Heidelberg 1962) e ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] composizioni dell’ultimo D., pp. 130-146; H. Halbreich, Tre capolavori orchestrali di F. D.: Voci - Duo pour Bruno - Arie, pp. 194-214; W. Matteuzzi, Gli scritti di F. D., pp. 215-223; G. Montecchi, D. 1950-1972: da Bartók all’antimusica, pp. 77-109 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] il L. sia il violinista J.G. Graun; tuttavia, stando al resoconto dell'ambasciatore W. Statemann che riferisce dell'esecuzione, fu quest'ultimo a trovare maggiore approvazione. Della visita a Carlo, langravio di Assia-Kassel, nel dicembre 1728, resta ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] La fede nell'incostanza, ossia Gli amici rivali, su libretto diG.B. Neri, rappresentata a Chioggia e a Vicenza lo stesso of the Royal Musical Association, XXXIX (1962-63), pp. 31-47; W.S. Newman, The sonata in the classic era, Chapell Hill 1963, ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] the Florentine theatre 1590-1750, Detroit 1978, pp. 94 s.; J.W. Hill, Oratory music in Florence, in Acta musicologica, LI (1979), pp. 121 s.; D. Butchart, I madrigali di M. da G., Firenze 1982; L. Ronga, Il problema delle "origini" del melodramma, in ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] dato nell’Ifigenia in Aulide di Christoph W. Gluck il 17 aprile 1954 all’Opera di Roma, dimostrando che la C., F., in Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, coll. 178-181; G. Gualerzi, Bilancio canoro di vent’anni, in L’Opera, 1965, n. 1 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] e W. T. Best. Tornato in Italia, riprese gli studi di composizione e, profondamente turbato dalla distanza di concezione rimanda a: M. E. B.,il compositore,l'organista,l'uomo, a cura diG. C. Paribeni, L. Orsini e E. Bontempelli, Milano 1934, pp. 294 ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] . 1842, p. 575; F. Caffi, Della vita e delle opere diG. M. A. musurgo veneto celeberrimo, Padova 1862; R. Eitner, Bibliographie . 278, 496, 536; G. Kinsky, Versteigerung von Musikbüchern, Praktischer Musik... aus dem Nachlass... W. Heyer in Köln, II, ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] early seventeenth centuries, in Brass Quarterly, I (1957), pp. 81-92; G. Pannain, Giovanni Gabrieli e la Cappella di S. Marco, in Ricordiana, III (1957), pp. 84 s.; W. Yeomans, A. G.'s Canzoni et ricercari (Libro primo), in The Monthly Musical Record ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...