GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] assai discusse dalla critica, soprattutto dall'autorevole F. D'Arcais, furono le sue esecuzioni di Roberto il Diavolo (9 genn. 1859) diG. Meyerbeer, e del Don Giovanni diW.A. Mozart (16 marzo 1859; cfr. Basso 1976, p. 295). Gran successo, complice ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] vocale si rimanda all'opera dell'Eitner e al Répertoire international… Einzeldrucke vor 1800, a cura di K. Schleger.
Fonti e Bibl.: W.J. Lawrence, T. G.: an Italian composer in Ireland, in The Musical Antiquary, VI (1911), pp. 99 ss.; F. Torrefranca ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] ruoli in prima assoluta, nel 1871 cantò nell'Elisabetta d'Ungheria diG. Beer al teatro alla Scala (15 febbraio) e affrontò per la prima volta il ruolo di donna Anna nel Don Giovanni diW.A. Mozart. Dopo essere stata ancora ospite dei maggiori teatri ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] comica diG. Perotti, sostenendo la parte di primo tenore nell'opera Una in bene e una in male,ovvero Le astuzie di Patacca di F alla Scala di Milano, ove sostenne il ruolo di Don Ottavio nel Dissoluto punito, ossia Don Giovanni Tenorio diW.A. Mozart ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] di morte, che dovette avvenire non prima del 21 settembre 1436.
Edizioni: Italian secular music, a cura diW. some further observations, in L’Ars Nova italiana del Trecento, VI, a cura diG. Cattin - P. Dalla Vecchia, Certaldo [1992], pp. 146 s., 149 ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] oltre che allo stesso C., dando origine ad una complessa questione di attribuzione di cui si sono occupati a più riprese musicologi italiani e stranieri tra cui Ph. Spitta, G. Grove, G. Radiciotti, W. B. Squire e F. Walker, per i quali si rinvia ai ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] diG. B. Pergolesi; Il maestro di cappella di D. Cimarosa; La cambiale di matrimonio diG. Rossini; Il filosofo di campagna di della Rai di Roma diretto da N. Antonellini, per la RCA Victor Red Seal Records, l'Orfeo ed Euridice, di C.W. Gluck con ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] 500 scudi, eredità che rimase alla sorella minore Vittoria.
Il G. morì a Recanati l'11 genn. 1848.
Fonti e Bibl.: J.W. Goethe, Opere, a cura di V. Santoli, Firenze 1970, pp. 453 s., 456; G. Radiciotti, Teatro, musica e musicisti in Recanati, Recanati ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] e da ouvertures francesi secondo il modello diG. F. Haendel e di J. J. Fux. Più rigorosità e F. Serpa, F. C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956, coll. 580 s.; W. Eckert, F. C., in Neue Deutsche Biographie, Berlin 1957, pp. 197 s.; Die Musik in ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] di Cassandra né di averne mai ascoltato la musica in teatro o altrove.
Nel 1910 W.S. Mengelberg diresse il prologo di Cassandra al conservatorio Verdi di , 333 s.; Q. Principe, V. G. e R. Strauss: storia di un presunto plagio, in La Rivista illustrata ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...