GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] con Francesca nell'Achille in Sciro di J.G. Naumann e ne Il vaticinio di Carmenita diG. Astaritta, entrambe realizzate al teatro incontrò G. Casanova e venne corteggiata dal principe Battista Borghese. In ottobre, a Milano, fu ascoltata da W.A. ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] . Fischetti (4 nov. 1775), Didone abbandonata diG. Schuster (12 genn. 1776), Cantata di Schuster (20 genn. 1776). Partecipò inoltre, nel gennaio 1774, alla rappresentazione dell'Orfeo di C. W. Gluck al teatro di corte, e il mercoledì della settimana ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] Society, I (1948), pp. 47 s.; M.E. McArtor, F. G., tesi di dottorato, University of Michigan 1951; D.D. Boyden, G. and the first violin tutor, in Acta musicologica, XXXI (1959), pp. 161-170; W.S. Newman, The sonata in the Baroque era, Chapel Hill ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] F. Filippi) e 25 luglio 1858, n. 30; La Perseveranza, Milano, 15 ott. 1877; L'Italia di Milano, 13 giugno 1960 (W. Sandelewski); La Nazione, 28 luglio 1960; G. Masutto, I maestri ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 50; M. Rossati, Una famiglia venez ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] La pallacorda (Roma 1770; dubbia); Il Calandrano (libr. diG. Bertati, Venezia, teatro S. Samuele, autunno 1771; poi Actes du Colloque… Aix-en-Provence 1977, Aix-en-Provence-Marseille 1982; W.J. Allanbrook, Mozart's happy endings: a new look at the " ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] reading ‘Medoro’, in A. Aureli - F. Lucio, Il Medoro, a cura diG. Morelli - Th. Walker, Milano 1984, pp. CXLII, CLVII n.; H. 1992, nn. 180, 194, 190; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater: 1751-1800, Warren ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] 180). Dopo aver interpretato Belisa in Il re Teodoro in Venezia diG. Paisiello (6 ott. 1784; cfr. Solo recital, p. Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-T. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, Torino 1976, pp. 406 s.; W.S. Mann, The ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] dicembre iniziò la sua seconda stagione alla Scala come Zerlina in un Don Giovanni diW. A. Mozart di importanza storica, con una compagnia di canto formata da G. Arangi Lombardi, G. Cigna, T. Schipa (cui si alternò E. De Muro Lomanto), M. Stabile, e ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] (W 75); Missa io vocibus con istromenti (4078); Se d'una stella sola, cantata a contralto solo e organo; nella British Library di Londra ricordano: Il sogno di Lermano Cinosurio pastore, componimento drammatico, libretto diG. Baldanza, Galleria del ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] e fu finalmente rappresentato il 29 apr. 1939 al teatro Comunale di Firenze, nell'ambito del V Maggio musicale. L'opera in tre atti e quattro quadri, su libretto diG. Papini da W. Shakespeare, fu accolta con entusiasmo e ritenuta dalla critica una ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...